Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza natalità. dentro la notizia

Ad Albignasego nascite in calo dopo il boom, “La nostra resta una città a misura di famiglia”

Anche a Maserà numeri in calo ma aumentano i posti agli asili nido

Filippo Giacinti

Filippo Giacinti

Il sindaco Giacinti: “Servizi, scuole e inclusione per rendere il nostro Comune attrattivo per le giovani coppie”

Albignasego è il secondo Comune della provincia di Padova per numero di abitanti e negli ultimi decenni ha conosciuto un continuo sviluppo, anche se il calo delle nascite inizia a farsi sentire. Quindici anni fa, nel 2010, i nati furono 269, un vero boom rispetto ai 151 nati nel 2000. Ma negli ultimi anni i nati sono scesi sotto quota 200, fino ai 165 dello scorso anno rispetto ai 201 decessi. Il tasso di natalità resta comunque ancora sopra la media provinciale.

Inverno demografico e sfide sociali a Conselve: crollano le nascite e la popolazione invecchia

Per cercare di invertire la rotta l’amministrazione guarda alle famiglie e investe in sostegni concreti come bonus bebè, voucher nido, scuole rinnovate e attività che estendono l’orario e agevolano i genitori

La risposta alla denatalità arriva da una strategia chiara: rendere la città un luogo accogliente per le giovani famiglie. “C’è un continuo afflusso di giovani coppie con bambini – spiega il sindaco Filippo Giacinti – grazie a servizi sul nostro territorio pensati su misura per loro e a investimenti costanti su scuola, inclusione e tempo libero”.

Le scuole dell’infanzia parrocchiali, otto in totale, sono convenzionate con il Comune, che contribuisce con 600 euro l’anno per ogni bambino residente. In tutte è attivo uno sportello di ascolto con uno psicologo a supporto della genitorialità, con il primo colloquio gratuito, un servizio particolarmente sentito. Alle primarie, sei plessi funzionano a tempo pieno e uno a tempo normale, con una mensa finanziata per 350mila euro l’anno con risorse comunali mentre il trasporto scolastico viene coperto al 75% dal Comune in modo da pesare meno sulle famiglie. Inoltre, sono attivi bus navetta gratuiti per gli studenti diretti agli istituti Gramsci, Cornaro e al polo scolastico di via Cave, consentendo un notevole risparmio sugli abbonamenti degli autobus.

Inverno demografico e sfide sociali a Conselve: crollano le nascite e la popolazione invecchia

Per cercare di invertire la rotta l’amministrazione guarda alle famiglie e investe in sostegni concreti come bonus bebè, voucher nido, scuole rinnovate e attività che estendono l’orario e agevolano i genitori

A tutti i nuovi nati viene consegnato un kit con prodotti per la prima infanzia e buoni sconto, e ogni famiglia riceve un albero da piantare in occasione della “Festa dell’Albero” mentre un altro albero viene piantato dal Comune. Il nido comunale è stato recentemente ampliato con fondi del PNRR.

Anche il tempo libero è al centro della progettazione urbana, con parchi pubblici e impianti sportivi in ogni quartiere, tutti serviti dal trasporto pubblico. Il Comune contribuisce inoltre alle spese dei centri estivi, coprendo fino al 50% del costo, per un totale annuo di 220mila euro.

Attenzione particolare è riservata all’inclusione: gli operatori socio-sanitari nelle scuole dell’infanzia e nei centri estivi sono totalmente a carico del Comune. “Albignasego vuole essere un Comune amico delle famiglie – conclude Giacinti – dove crescere è più facile per tutti. Con questa ottica organizziamo durante l’anno anche numerose manifestazioni ed eventi culturali e ricreativi in ogni quartiere, per vivere il tempo libero vicino a casa, per socializzare e per rinsaldare la nostra comunità”.

Le dinamiche demografiche sono simili nella vicina Maserà di Padova che una ventina d’anni fa ha conosciuto un progressivo aumento della popolazione. Da alcuni anni a questa parte il calo delle nascite inizia a farsi sentire anche se in termini non ancora drammatici, complice l’arrivo di nuove famiglie.

In controtendenza - ricorda il sindaco di Maserà Gabriele Volponi - abbiamo aperto nell’autunno del 2024 un nuovo asilo nido integrato da 32 posti, azzerando così le liste di attesa per le famiglie con bambini piccoli. A questo proposito è costante e continuo il sostegno alle nostre scuole dell’infanzia parrocchiali. Prevediamo l’arrivo di nuove famiglie con la prossima costruzione di una settantina di nuovi appartamenti nell’area commerciale di via Conselvana che fra qualche settimana verrà trasformata in residenziale proprio per dare maggiori opportunità a chi cerca casa nel nostro Comune”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione