Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza natalità. dentro la notizia

Casalserugo, investimenti mirati e politiche sociali per contrastare il calo demografico

Il contrasto al calo demografico passa attraverso politiche sociali mirate e un forte investimento nella rete comunitaria

L’intervista. Il sindaco di Casalserugo Matteo Cecchinato in redazione e ai microfoni di Radioveneto24

Il sindaco Matteo Cecchinato durante l'intervista

A Casalserugo le nascite sono dimezzate rispetto a vent’anni fa, in linea con l’andamento dei Comuni con questa fascia di popolazione, e si attestano sulle 30 all’anno. Il contrasto al calo demografico passa attraverso politiche sociali mirate e un forte investimento nella rete comunitaria. Lo evidenzia il sindaco Matteo Cecchinato, tracciando un bilancio delle azioni messe in campo in questi anni dall’Amministrazione comunale.

Inverno demografico e sfide sociali a Conselve: crollano le nascite e la popolazione invecchia

Per cercare di invertire la rotta l’amministrazione guarda alle famiglie e investe in sostegni concreti come bonus bebè, voucher nido, scuole rinnovate e attività che estendono l’orario e agevolano i genitori

“Il primo pilastro è la scuola. - sottolinea il sindaco - Dall’infanzia alla secondaria di primo grado, Casalserugo ha puntato su un’offerta educativa solida e accessibile. Grazie alla collaborazione con Spes, l’ente gestore dell’asilo, sono state introdotte metodologie educative moderne che hanno portato a una copertura completa della domanda, sia per il nido che per la materna. Ogni anno il Comune investe circa 70.000 euro per ridurre le rette, sostenendo le famiglie. In controtendenza rispetto ai dati demografici regionali, anche le scuole primarie e medie registrano una buona partecipazione, con due sezioni attive a Casalserugo, una a Ronchi e tre sezioni alle medie”.

L’attenzione ai bambini, figli della società, sia responsabilità condivisa e sostenibile

C’è un profondo cambiamento nel modo di intendere la genitorialità, i figli arrivano sempre più tardi e aumenta il ricorso alla procreazione medicalmente assistita: “Occorre ripensare maternità e paternità ma anche sostenere le famiglie con un adeguato welfare” 

A supporto dell’attività scolastica, il Comune stanzia oltre 100.000 euro l’anno per garantire servizi fondamentali come il pre-scuola, la sorveglianza, il trasporto, il doposcuola e i corsi pomeridiani. A ogni nuovo nato viene inoltre riconosciuto un bonus bebè di 300 euro.

La comunità educante è rafforzata anche da incontri e percorsi formativi rivolti a genitori e insegnanti, promossi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e le realtà sociali del territorio.

Oltre alla scuola, Casalserugo ha sviluppato una rete sociale diffusa: servizi come il trasporto per anziani e la spesa solidale affiancano l’azione del volontariato locale. Il Centro culturale Hangar 9, punto di aggregazione e di eventi, completa questo modello virtuoso. “Il nostro valore aggiunto – conclude Cecchinato – è una comunità viva, solidale e partecipe, che non lascia indietro nessuno.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione