Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

FOCUS SICUREZZA STRADALE. PADOVA EST 3/4

Padova Est. E’ tra maggio e settembre il periodo con più sinistri durante l’anno

Analisi degli incidenti stradali 2023 nel padovano: trend, fasce orarie e aree critiche

E’ tra maggio e settembre il periodo con più sinistri durante l’anno

Nel padovano si sono verificati nel 2023, 2589 incidenti con 38 morti e 3887 feriti. 26 morti in meno rispetto all’anno precedente. Emerge dal Focus incidenti stradali in Veneto dell’Istat. Ma quali sono i periodi dell’anno in cui in Veneto e nel padovano si verificano i sinistri stradali?

Nel periodo gennaio-aprile 2023 in Veneto si sono verificati 3.806 incidenti, corrispondenti al 29,8% del totale. Tra maggio e settembre, durante il periodo di maggiore mobilità per le vacanze, si sono registrati 5.804 sinistri, pari al 45,4% degli incidenti annuali. In questi eventi 7.733 persone hanno riportato lesioni (45,5%) e 142 hanno perso la vita (46,0%).

Saonara (PD). Un anello ciclopedonale che collega tutto il territorio

Nel 2025 la nuova pista di via Morosini. Sorgerà sul lato destro, direzione Villatora,

I mesi più critici sono stati giugno e luglio, con rispettivamente il 10,1% e il 9,5% degli incidenti. Ad ottobre inoltre, si è registrato il 14,2% delle vittime della strada. Il 76,2% degli incidenti si è verificato tra le 8 e le 20 ma l'indice di mortalità ha raggiunto i valori più elevati nelle fasce orarie tra le 4 e le 5 (6,9 morti ogni 100 incidenti) e tra le 19 e le 20 (6,6 morti ogni 100 incidenti), con valori molto superiori alla media giornaliera (2,4 morti ogni 100 incidenti).

Il venerdì e il sabato notte si concentra il 42,5% degli incidenti notturni, il 50,0% delle vittime e il 43,4% dei feriti. L’indice di mortalità dei soli incidenti notturni è pari a 4,8 decessi ogni 100 incidenti. Il sabato notte registra il valore più elevato (5,8).

La percentuale più elevata di incidenti stradali avviene lungo un rettilineo, sia sulle strade urbane (47,0%), sia su quelle extraurbane (56,1%). In ambito urbano, gli incidenti rilevati nei pressi di un incrocio rappresentano il 19,5% del totale, seguiti da quelli in corrispondenza di incroci (16,2%) e curve (8,9%).

(a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione