Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Piove di Sacco: al via la riqualificazione sismica e antincendio dell'ospedale 'Immacolata Concezione'

Un appalto da 23 milioni per migliorare sicurezza sismica e antincendio, a beneficio di oltre 163.000 residenti"

piove di sacco

ospedale

Riqualificazione strutturale, sicurezza sismica e antincendio tra le priorità del nuovo appalto integrato. A metà giugno è stato pubblicato in Gazzetta Europea il bando per l’appalto integrato dell’ospedale “Immacolata Concezione”. Il documento prevede la ricezione delle offerte entro il 31 agosto e rappresenta il primo passo operativo verso l’avvio del grande intervento di riqualificazione del presidio ospedaliero, per un importo complessivo di 23 milioni di euro. L’opera rientra nel Programma straordinario di investimenti in Sanità della Regione, finanziato attraverso i fondi dell’articolo 20 della legge 67 del 1988.

Il cronoprogramma, confermano dall’Ulss 6 Euganea, è stato rispettato. L’intervento prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere edilizie e impiantistiche con l’obiettivo prioritario di mettere in sicurezza l’intera struttura ospedaliera sotto i profili sismico e antincendio. A beneficiarne sarà un bacino di oltre 163.000 residenti distribuiti tra la Saccisica e i territori limitrofi, che trovano nel presidio piovese il principale punto di riferimento per l’assistenza ospedaliera pubblica.

Il progetto era stato inserito nel 2020 dalla Regione nel piano straordinario di investimenti in Sanità, con un primo finanziamento di 20 milioni di euro. Altri 20 milioni sono arrivati nel 2022 grazie alle risorse del Pnrr, per un totale di 40 milioni. Quello a bando dovrebbe quindi essere un primo stralcio di un disegno più ampio. Il nuovo bando si inserisce in un processo di rinnovamento infrastrutturale e tecnologico che ha avuto inizio nel 2018 e che ha già cambiato profondamente il volto dell’“Immacolata Concezione”.

Un percorso accompagnato da investimenti superiori ai 15 milioni di euro, provenienti da fondi regionali, statali, aziendali e dal Pnrr, distribuiti su più fasi e progetti. Solo negli ultimi tre anni, l’ospedale ha visto realizzare interventi per oltre 6 milioni di euro. Il primo tassello del nuovo corso è stato il Pronto Soccorso, inaugurato nel marzo 2018 e finanziato con 4 milioni di euro. La struttura, estesa su 1.700 metri quadrati, è stata pensata per gestire con maggiore efficienza un numero sempre crescente di accessi – in media un centinaio al giorno – con percorsi differenziati per pazienti adulti, pediatrici e barellati, e una “shock room” attrezzata per le emergenze più gravi.

Tra il 2021 e il 2022 si è passati a un ulteriore potenziamento tecnologico. In particolare, è stata inaugurata la nuova Farmacia ospedaliera, con spazi completamente riorganizzati e soluzioni logistiche avanzate. Nello stesso periodo, grazie a un investimento complessivo di circa 3,4 milioni, è stato introdotto un moderno tavolo operatorio con colonna mobile, progettato per aumentare l’efficienza delle sale chirurgiche.

A fine 2023 è arrivato uno degli interventi più significativi: il nuovo reparto di Terapia Intensiva, realizzato al quinto piano del monoblocco ospedaliero. Il progetto, da 4,6 milioni di euro complessivi, ha permesso di allestire otto posti letto per terapia intensiva (quattro dei quali in stanze singole con filtri per la gestione dei pazienti infettivi) e due per la semi-intensiva. Tutti gli ambienti sono stati concepiti per garantire il massimo della funzionalità anche in caso di emergenze epidemiche, con impianti a pressione negativa e una configurazione open space che consente un controllo visivo continuo dalla centrale operativa.

L’ultima tappa, in ordine temporale, è stata l’installazione di nuove apparecchiature per la Radiologia, completata lo scorso dicembre. L’intervento ha visto l’introduzione di una Tac multidetettore con supporto di intelligenza artificiale, tre sistemi digitali diretti e un tavolo telecomandato “all-in-one”, per un investimento di 2,7 milioni di euro.

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione