Scopri tutti gli eventi
Attualità
07.09.2025 - 04:49
Foto di repertorio
“Come Quando Fuori Piove” ha l’ambizioso ma necessario obiettivo di trasformare la città in un laboratorio diffuso di esperienze, contribuendo alla costruzione di una memoria collettiva fatta di emozioni, partecipazione e crescita condivisa. Si tratta di un progetto promosso dal Comune con un finanziamento a fondo perduto di 308 mila euro da parte del Ministero per la famiglia. L’idea nasce nel 2021, nei mesi difficili della ripresa post-pandemica, con la comunicazione del finanziamento che è però arrivata in questi mesi. Si concretizza in un percorso annuale articolato su tre pilastri: ambiente, arte e cultura. «Un progetto inizialmente nato per riconnettere le persone dopo gli strappi relazionali del Covid» sottolinea il vicesindaco Davide Gianella «che oggi si evolve in una proposta strutturata, in grado di valorizzare il potenziale educativo e sociale del nostro territorio. Dal momento che sono passati 4 anni dall’uscita dalla pandemia e il finanziamento è arrivato adesso, con l’avvallo del Ministero abbiamo leggermente aggiustare il tiro, attualizzandolo.
Non cambiano le motivazioni di fondo. Vogliamo che la città diventi un luogo attivo, che ascolta e dà strumenti per affrontare le fragilità». Il percorso si articolerà in 30 iniziative, 10 per ciascun ambito tematico, con una formula flessibile che unisce laboratori, percorsi educativi, attività culturali e ambientali. Alcuni progetti saranno innovativi, altri svilupperanno esperienze già consolidate. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della vulnerabilità, affrontata non come debolezza ma come risorsa. «Abbiamo voluto creare spazi» spiega l’assessora al sociale Paola Ranzato «in cui emozioni come tristezza e malinconia potessero trovare dignità e ascolto. I minori, i genitori, le famiglie fragili saranno accompagnati attraverso attività che rafforzano il benessere emotivo, la genitorialità e i legami intergenerazionali. Vogliamo contrastare le solitudini, spesso invisibili, che attraversano anche la nostra comunità».
Alessandro Cesarato
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516