Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza sul lavoro

Tragedia sul lavoro a Refrontolo: anche CISL denuncia la situazione lavorativa nell'edilizia veneta

La Cisl denuncia: “Strage inaccettabile. Occorrono formazione, rispetto delle normative e controlli più severi.

Francesco Orrù, segretario generale della Cisl Belluno Treviso

Francesco Orrù, segretario generale della Cisl Belluno Treviso

Un’altra vittima sul lavoro: nel pomeriggio del 19 novembre, un uomo di 69 anni ha perso la vita in un cantiere edile a Refrontolo, dopo una caduta di circa 5 metri che non gli ha lasciato scampo. L’incidente si aggiunge alla lunga lista di tragedie che continuano a colpire il settore edile della Marca.

Francesco Orrù, segretario generale della Cisl Belluno Treviso, ha espresso le sue più sentite condoglianze alla famiglia e ai colleghi della vittima, sottolineando che "nei luoghi di lavoro si sta consumando una strage inaccettabile", che trova le sue radici nel mancato rispetto delle misure di sicurezza. “Sono obblighi di legge che devono essere rispettati per permettere lo svolgimento del lavoro in piena tranquillità. In questo caso, dovranno essere accertate le responsabilità per questa ennesima caduta dall’alto, che rappresenta la prima causa di morte nei cantieri edili”, ha dichiarato Orrù.

Anche Marco Potente, segretario generale della Filca Cisl Belluno Treviso, ha sollevato dubbi riguardo alla presenza di un lavoratore di 69 anni su un’impalcatura, mettendo in evidenza le possibili irregolarità nella costruzione del ponteggio. “Un’impalcatura a norma di legge avrebbe evitato la caduta, indipendentemente dalle cause dell’incidente”, ha affermato Potente, chiedendo un impegno maggiore nella formazione, nel rispetto delle normative e nel rafforzamento dei controlli.

La Filca Cisl, per sensibilizzare ulteriormente i lavoratori, ha messo a disposizione un servizio di segnalazione anonima delle irregolarità attraverso il portale online "Un segnale per la vita". La sicurezza nei cantieri deve essere una priorità assoluta, per evitare che tragedie simili possano ripetersi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione