Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus povertà. Padova Nord 3/4

“Abbiamo una buona rete di solidarietà”

Vigodarzere. Prezioso il contributo delle associazioni e delle istituzioni locali

Vigodarzere Anteas

I volontari dell'associazione Anteas di Vigodarzere

Il sindaco Adolfo Zordan: “Mettiamo a disposizione aiuti e servizi ma senza cadere nell’assistenzialismo. Piuttosto aiutiamo a trovare un lavoro o a far sì che chi è in difficoltà possa risollevarsi”.

A Vigodarzere chi ha bisogno di aiuto può contare su una collaudata rete solidale. Con il coordinamento del Comune, che si occupa dei principali interventi sul fronte sociale per le persone e le famiglie che stanno attraversando un periodo difficile, sono numerose le associazioni che forniscono sostegno e aiuto.

Vigodarzere non si può definire un paese povero - spiega il sindaco Adolfo Zordan - se guardiamo al reddito medio e al prodotto interno lordo, ciò non toglie che vi siano delle situazioni di difficoltà e fragilità da affrontare. Il numero di famiglie che si trova in stato di necessità è cresciuto negli ultimi anni e noi cerchiamo di dare delle risposte efficaci, che aiutino le persone a superare questa situazione. Siamo a disposizione per qualsiasi evenienza e cerchiamo di dare tutte le risposte necessarie”.

“Famiglie schiacciate tra il caro vita, gli impegni per i figli e per gli anziani”

Sul fronte sociale il Comune attivo nel “rispondere il più possibile ai bisogni individuali, ma anche migliorare i luoghi di comunità , luoghi che possano essere accoglienti per i cittadini perché creino sane relazioni”

Come nel resto della provincia anche a Vigodarzere i soggetti più esposti al rischio povertà sono gli stranieri che faticano a trovare un lavoro stabile o un alloggio dignitoso, ma anche i cittadini italiani che hanno perso il lavoro dopo i cinquant’anni e faticano a collocarsi, gli anziani rimasti senza il coniuge che devono affrontare problemi di salute e hanno una pensione insufficiente, le giovani mamme sole.

“Tra le emergenze più avvertite - continua il sindaco - una di queste è senz’altro la casa. A Saletto abbiamo degli appartamenti destinati ai casi emergenza abitativa che arrivano anche da Padova e qui non mancano le criticità. Siamo pronti ad aiutare tutti, senza però cadere nell’assistenzialismo. Diamo una mano a chi si trova in difficoltà ma aiutiamo a trovare un lavoro perché questo permetterebbe di superare certe fragilità economiche. Con l’assistenzialismo si corre il rischio che chi si abitua a ricevere un aiuto economico alla fine non faccia nulla per cambiare la sua situazione a partire appunto dal lavoro”.

Il paese può contare su una azione capillare dei servizi sociali e sulla presenza del volontariato. “Abbiamo i servizi sociali sempre presenti e attivi - aggiunge Zorzan - e poi possiamo contare una una buona rete di solidarietà. Io sono nato a Vigodarzere e conosco un po’ tutti, i cittadini si rivolgono direttamente a me, vengono nel mio ufficio e cerchiamo di parlarne per trovare una soluzione. Sono sempre disponibile per capire le problematiche e per indirizzare le persone verso il servizio o l’associazione che può fare qualcosa di concreto. Oltre al nostro settore sociale che svolge un lavoro importantissimo possiamo contare anche su un elevato numero di volontari che svolgono diversi servizi a favore delle persone più fragili. Penso alla Caritas e all’Anteas, ma ce ne sono anche altri. Li ringrazio tutti per il loro lavoro prezioso e indispensabile”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione