Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

AMBIENTE

ETRA: 86 milioni di investimenti nel 2024

Presentato il Bilancio di sostenibilità, il primo della multiutility dalla trasformazione in Società benefit

ETRA: 86 MILIONI DI INVESTIMENTI NEL 2024

Sono dati importanti e confortanti quelli contenuti nel Bilancio di Sostenibilità 2024 di ETRA SpA Società benefit e presentati in questi giorni. Il documento, giunto al diciassettesimo anno di pubblicazione, è particolarmente significativo perché è il primo approvato da quando l’azienda è diventata, all’inizio dello scorso anno, Società benefit.

Il Bilancio di Sostenibilità presenta le scelte compiute nel corso del 2024 e i risultati non solo economici, ma anche ambientali, sociali e di governance raggiunti dalla multiutility da quando ha deciso di trasformarsi in Società benefit. La Società benefit, infatti, ha la responsabilità di raggiungere, oltre allo scopo sociale comune a tutte le società di capitali, anche gli obiettivi di beneficio comune, esplicitati nello statuto, nei confronti del territorio, dell’ambiente e delle persone.

«Sono stati dodici mesi molto importanti - ha sottolineato Flavio Frasson, presidente della società - in cui il nuovo sistema di governance è diventato effettivo e operativo. In tale passaggio la Società, in tutte le sue componenti, ha confermato la propria volontà e soprattutto la propria capacità di innovarsi accogliendo una sfida molto impegnativa dall’esito non scontato e dalla quale, comunque, dipende lo sviluppo stesso della Società. In tale quadro la sostenibilità costituisce l’orizzonte di riferimento, il criterio ispiratore di ogni nostra scelta».

Nel documento sono riportate le prospettive che ETRA si è impegnata a realizzare, attraverso il coinvolgimento pieno e costante delle Amministrazioni Comunali socie e la sinergia, realizzata in una prospettiva strategica, con i Consigli di Bacino. Tale metodo di azione, perseguito costantemente e con convinzione, è stato decisivo per la crescita della società che si configura in questo modo a tutti gli effetti come un patrimonio di tutta la comunità locale.

Gli investimenti

La significatività di quanto realizzato nel corso dello scorso anno si coglie anche analizzando i numeri. Un dato molto eloquente è rappresentato, al riguardo, dalla capacità di investimento dimostrata dalla società: nel 2024 gli investimenti sono stati pari a circa euro 86 milioni: un vero e proprio record con un incremento di 2 milioni rispetto all’anno precedente.

In particolare lo scorso anno sono stati destinati per gli investimenti al Servizio Idrico Integrato 63 milioni e 700 mila euro, mentre 22 milioni 400 mila euro sono stati destinati per il Servizio Ambiente Integrato. Quasi 300 mila euro sono stati invece investiti in altri servizi, soprattutto dedicati all’energia.

ETRA nello svolgimento delle sue attività ha generato un valore economico di 218 milioni di euro distribuito tra fornitori, personale, banche, pubblica amministrazione.

Questi risultati sono il frutto, peraltro, di un’azione di monitoraggio costante dal punto di vista economico e finanziario in grado di mantenere l’equilibrio economico e finanziario della gestione, oltreché di un processo di efficientamento delle risorse che porta a un contenimento dell’aumento dei costi. Emerge in tutto questo anche la capacità di interpretare sempre più i servizi pubblici locali come leva di crescita collettiva, puntando a migliorare prima di tutto i servizi idrici, ambientali ed energetici.

Il Servizio Idrico Integrato

Con riferimento al Servizio Idrico Integrato il Bilancio di Sostenibilità racconta anche che è stata sempre garantita agli oltre 600mila abitanti serviti nelle province di Padova, Vicenza e Treviso, acqua di qualità, sicura e buona e questo grazie a una rete dell’acquedotto efficiente, analisi costanti e puntuali delle acque, la raccolta e depurazione dei reflui nel rispetto di tutti gli standard ambientali, il costante miglioramento, anche nel 2024, dei propri impianti grazie ad interventi mirati. In tale orizzonte un’attenzione speciale è stata riservata alla riduzione delle perdite dell’acquedotto con una significativa attività di monitoraggio e riqualificazione della rete acquedottistica che ha portato nel 2024 a ridurre le perdite idriche dell’8,5% rispetto all’anno precedente.

Il Servizio Ambientale Integrato

Per quanto concerne il Servizio Ambientale Integrato, si può vedere come notevole è stato lo sforzo per qualificare e innovare il servizio raccolta rifiuti grazie anche agli investimenti realizzati in seguito all’ottenimento di finanziamenti conseguiti attraverso il Consiglio di Bacino con il PNRR, che hanno consentito di aumentare sul territorio le isole ecologiche H24 e di potenziare la presenza dei Centri di Raccolta portando la raccolta differenziata all’82%.

Nell’analizzare i diversi dati emerge inoltre che il 58% di questo giro di commesse resti in Veneto ed il 42% nelle province di Padova e Vicenza.

La responsabilità sociale

Accanto a tutto questo ETRA è impegnata a promuovere la responsabilità sociale e la sostenibilità attraverso numerose azioni sul territorio realizzate in collaborazione con molte realtà locali, tra cui comuni, associazioni, scuole e stampa, per sensibilizzare i cittadini su temi cruciali come la raccolta differenziata, il risparmio idrico e il riciclo attraverso azioni di divulgazione e informazioni per tutte le fasce di età.

In tale prospettiva un ruolo di grande rilievo è svolto da tutta l’attività svolta nelle scuole attraverso ETRA Academy che nel corso dell’ultimo anno scolastico ha coinvolto quasi 33 mila alunni e studenti.

I risultati, ottenuti nel corso del 2024, rientrano in uno dei quattro pilastri indicati dal primo Piano di sostenibilità di ETRA: Ambiente, Territorio, Persone e Governance. All’interno di questi rientra il personale ETRA, riconosciuto come risorsa preziosissima e attore fondamentale di questa nuova stagione che vede l’azienda impegnata a tessere relazioni e alleanze che aprano davvero a nuove prospettive per il futuro delle comunità che le hanno affidato i servizi.

Consulta il Bilancio di Sostenibilità sul sito di ETRA

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione