Scopri tutti gli eventi
16.10.2025 - 12:58
In un contesto economico complesso e fortemente influenzato dalle dinamiche ambientali e di mercato, Veneta Pesca, azienda di Porto Viro, si conferma punto di riferimento per la fornitura di prodotti ittici nel centro-nord Italia. L’azienda, insieme alla consociata TFP – Trasporti Frigoriferi Portoviresi, ha chiuso l’anno 2024 con un fatturato complessivo di 70 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Un risultato che testimonia la solidità del gruppo e la capacità di adattarsi, anche di fronte a sfide come quella del granchio blu, che ha fortemente impattato il settore negli ultimi anni.
Uno dei temi più delicati per il comparto rimane quello del granchio blu, la specie che ha invaso l’Adriatico mettendo in crisi l’intera filiera della molluschicoltura. Il 2023 è stato definito un “anno di shock” caratterizzato da un crollo repentino del mercato e una riduzione drastica dei consumi. Il 2024 però ha dato il via ai primi segnali di ripresa, aprendo la strada a un percorso di adattamento e nuove opportunità per il futuro: «Non si è tornati ai volumi di commercio pre-invasione», sottolinea Michele Cattin, «ma grazie a nuovi canali di approvvigionamento, soprattutto dall’estero, siamo riusciti a garantire la continuità dell’offerta anche nei periodi di alta domanda».
Questo ha permesso a Veneta Pesca, la cui attività principale è la commercializzazione e distribuzione, di mantenere operativa e stabile la propria struttura.
Uno dei punti di forza del gruppo è l’integrazione verticale della filiera. Grazie alla sinergia con TFP – Trasporti Frigoriferi Portoviresi, l’azienda gestisce direttamente la logistica, assicurando tempestività nelle consegne, tracciabilità totale del prodotto e il mantenimento di una catena del freddo costantemente sotto controllo.
«Controllare i trasporti in via diretta ci consente di raggiungere standard elevati di qualità e sicurezza alimentare», spiega Michele Cattin. Un aspetto fondamentale in un settore in cui la freschezza è un requisito non negoziabile.
L’altra grande novità del 2024 è l’avvio di un nuovo impianto fotovoltaico da 500 kW, che si affianca a quello già esistente. L’obiettivo è ambizioso: rendere l’azienda quasi totalmente autonoma dal punto di vista energetico, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza interna, in particolare nel settore della refrigerazione.
«Il nuovo impianto permetterà di sostenere anche un ampliamento del sistema di refrigerazione dell’intera area magazzino, rendendo l’azienda ancora più proiettata verso il futuro», viene spiegato. Una scelta in linea con i valori di sostenibilità e innovazione che guidano l’evoluzione del gruppo.
Oltre ai numeri, c’è un’identità forte che caratterizza Veneta Pesca: quella di un’azienda, radicata nel territorio, che ha saputo crescere senza perdere il contatto con le proprie origini. Con oltre 100 dipendenti e una presenza storica nel settore, il gruppo rappresenta un esempio di equilibrio tra tradizione e innovazione.
Il 2025 si prospetta come un anno di assestamento, con tendenze di stabilità nei consumi e una logistica in continua evoluzione. Ma le basi per un’ulteriore crescita sono già state gettate: un'organizzazione solida, investimenti mirati, attenzione alla qualità e uno sguardo costante al futuro. In un mercato che cambia, Veneta Pesca si conferma una realtà capace di affrontare le sfide con competenza e visione strategica.
Per maggiori informazioni
Trasporti Frigoriferi Portoviresi
Via Po Vecchio 21 - 45014 Porto Viro (RO) Tel. 0426322273
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516