Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza idrogeologica. Piovese 4/4

L’aggiornamento del Piano delle Acque di Piove di Sacco

Aggiornamento del Piano delle Acque a Piove di Sacco: un'analisi completa per una gestione territoriale sostenibile

L’aggiornamento del Piano delle Acque di Piove di Sacco

Fra gli interventi in programma da parte del Consorzio Bacchiglione c’è lo studio relativo all’aggiornamento del Piano delle Acque che riguarda l’intero territorio del Comune di Piove di Sacco.

Il piano è uno strumento per la formulazione e redazione di politiche di gestione del territorio, in rapporto ai propri corsi d’acqua.

Consorzio Bacchiglione, i progetti a difesa del territorio

I bacini di invaso hanno funzione multi-obiettivo: riserva idrica per l’irrigazione e laminazione delle piene per la sicurezza idraulica

La progettazione dell’intervento è in convenzione con il Comune di Piove di Sacco. L’aggiornamento del Piano delle Acque si articolerà in diversi punti: verifica delle conoscenze disponibili, analisi di tutte le informazioni territoriali, climatologiche, idrologiche, idrauliche, geologiche, pedologiche, paesaggistiche necessarie al fine di una corretta pianificazione, e successive progettazione e realizzazione degli interventi.

Saranno fatte ipotesi di progetto, contenente le linee guida di intervento, la filosofia e la metodologia, l’analisi dei progetti del Consorzio e l’individuazione degli interventi da fare a breve termine.

Sarà inclusa l’ipotesi di gestione, contenente indicazioni sulla modulistica da compilare per il rilascio di licenze e concessioni, sui metodi e sui mezzi necessari per la manutenzione ed eventuale regolamento per la corretta gestione e manutenzione dei fossati.

“Sarà fatta - sottolinea il Consorzio - una verifica della rete scolante ricadente nel territorio comunale di Piove di Sacco”.

Uno degli obiettivi del Piano delle Acque - conclude una nota del Consorzio - dovrà essere quello di individuare eventuali interventi da attuare per eliminare le criticità, relativamente alle reti fognarie miste ed alle reti di drenaggio delle acque meteoriche, anche alla luce dell’ultima direttiva comunitaria in materia di cambiamento climatico, che la Regione del Veneto sta declinando nel nostro territorio attraverso la strategia regionale di adattamento ai cambiamenti.”

(a.a.)

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione