Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SALUTE

Colesterolo: nemico o alleato? La verità che non ti aspetti

Sfatiamo uno dei miti più radicati della medicina moderna: il colesterolo non è sempre il "cattivo" della storia

Colesterolo: nemico o alleato? La verità che non ti aspetti

Quando arrivano i risultati delle analisi del sangue, molti di noi si trovano a navigare in un mare di acronimi, valori e asterischi che sembrano scritti in una lingua aliena. Ma c'è una voce che, più di tutte, fa tremare i polsi: il colesterolo. È davvero il nemico numero uno del nostro sistema cardiovascolare?

La risposta potrebbe sorprendervi. "Il colesterolo non solo non è un nemico da combattere, ma rappresenta un componente fondamentale per la nostra salute", spiega il Dott. Enricomaria Girardi della Farmacia Girardi di Quinto di Treviso. "Questa sostanza cerosa, prodotta principalmente dal nostro fegato, è infatti un componente chiave negli equilibri fisiologici del nostro organismo."

Non si tratta di una provocazione, ma di pura scienza. Il colesterolo mantiene l'integrità delle membrane cellulari, è il precursore di ormoni vitali come testosterone, estrogeni e cortisolo, partecipa alla sintesi della vitamina D e forma la guaina mielinica che protegge i nostri neuroni. In altre parole, senza colesterolo non potremmo vivere.

I veri protagonisti della storia

Allora perché tutti i medici consigliano di tenerlo sotto controllo? La chiave sta nel comprendere che il colesterolo non viaggia mai da solo nel nostro sangue. Essendo una molecola complessa e immiscibile, viene trasportato da particolari "navette" chiamate lipoproteine.

Ed è qui che la storia si fa interessante. Le HDL, soprannominate "colesterolo buono", si comportano come vere spazzine molecolari, raccogliendo il colesterolo in eccesso e riportandolo al fegato per lo smaltimento. Le LDL, invece, etichettate come "colesterolo cattivo", hanno il compito opposto: distribuire il colesterolo dove serve.

"Le LDL non sono di per sé pericolose", precisa il Dott. Girardi, "ma per composizione sono più suscettibili ad ossidarsi e infiltrarsi nelle pareti dei vasi sanguigni, creando quelle infiammazioni e ostruzioni che tanto temiamo."

Comprendere i rapporti tra questi diversi tipi di lipoproteine è fondamentale. Esistono test diagnostici sempre più sofisticati: il Profilo Lipidico Standard misura HDL, LDL e trigliceridi, mentre esami più specifici come il dosaggio delle sd-LDL e della Lipoproteina A identificano fattori di rischio particolarmente allarmanti.

Ma cosa possiamo fare concretamente? "Anche quando fossero necessari farmaci per mantenere bassi questi valori, il nostro compito è tutt'altro che esaurito", sottolinea il farmacista trevigiano. "La grande complessità e variabilità individuale del sistema colesterolo richiede un approccio olistico."

La buona notizia è che la prevenzione è davvero alla portata di tutti. I nemici da evitare sono noti: fumo, sedentarietà, cibi infiammatori ricchi di grassi saturi e zuccheri raffinati, stress cronico e disturbi del sonno.

Gli alleati quotidiani

Dall'altro lato, i nostri alleati sono altrettanto accessibili: frutta e verdura ricche di antiossidanti, movimento regolare preferibilmente a contatto con la natura, gestione dello stress e sonno di qualità.

"Liberare il corpo e la mente dalle tossine, sia fisiche che emotive, aiuta a controllare lo stress e regala un sonno profondo e rigenerante", spiega il Dott. Girardi. "Per questo motivo, nella nostra farmacia abbiamo selezionato integratori specifici come Resquer+ di Alchèmia, che combina quercetina, resveratrolo, esperidina, bromelina e melatonina per supportare naturalmente i processi di detossificazione fino e ridurre lo stress ossidativo."

Il farmacista conclude: "Queste pratiche, semplici ma efficaci, accostate a un monitoraggio regolare ma non maniacale dei fattori di rischio, possono davvero fare la differenza tra salute e malattia."

La morale? Il colesterolo non è un nemico da abbattere, ma un alleato da comprendere e gestire con intelligenza. La chiave, come spesso accade in medicina, sta nell'equilibrio.

per maggiori informazioni

FARMACIA GIRARDI

Via Vittorio Emanuele n. 13 – QUINTO DI TREVISO (TV)

Tel. 0422 379074 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione