Scopri tutti gli eventi
FOCUS SICUREZZA STRADALE. PADOVA SUD 3/4
10.03.2025 - 11:17
Gli incidenti stradali a Casalserugo dal 2001 (dati Istat)
Il sindaco Matteo Cecchinato: “Abbiamo previsto una nuova arteria e stiamo investendo molto sui percorsi ciclabili lungo i principali assi viari”
Un nodo cruciale della viabilità a sud di Padova, accanto all’asse Albignasego - Maserà, è senza dubbio Casalserugo, che deve fare i conti con una notevole mole di traffico di attraversamento. Sono due infatti le principali arterie provinciali che attraversano il paese la SP3, che collega Padova alla Bassa Padovana attraversando il nostro territorio da nord a sud e la SP30, che connette l'area dei Colli con la Saccisica, incrociandosi con la SP3 alla rotatoria di Via Gramsci. Queste due direttrici rappresentano le infrastrutture viarie più trafficate di Casalserugo con una media di circa 20.000 transiti giornalieri sulla SP3 e costituiscono una criticità soprattutto nelle ore di punta.
Albignasego. “Avanti con il raccordo da 30 milioni”
Ad Albignasego gli incidenti sono in calo ma il traffico di attraversamento è sempre più intenso e richiede contromisure. Fa un passo avanti il progetto del collegamento autostrada, tangenziale, zona artigianale e Statale 16 per decongestionare il centro
Sul fronte della sicurezza stradale non mancano alcuni incidenti gravi o addirittura mortali, nonostante negli anni, un po’ come in tutto il resto della provincia, il numero di sinistri sia quasi dimezzato, come quello dei feriti. Negli ultimi anni, l’amministrazione comunale è intervenuta proprio migliorare la sicurezza e la sostenibilità della mobilità, incentivando il collegamento ciclopedonale tra il centro del paese e, grazie al tratto realizzato dal Comune di Albignasego, proseguendo fino a Padova.
“Inoltre, grazie a un finanziamento ottenuto attraverso un bando che ha premiato il nostro progetto di messa in sicurezza degli attraversamenti e di miglioramento dell'illuminazione pubblica, - spiega il sindaco Matteo Cecchinato - sono in corso lavori per un valore complessivo di circa 300.000 euro. Tra questi rientra anche la realizzazione della pista ciclabile di Via Gramsci, che collegherà la zona centrale con l'area artigianale e la frazione di Ronchi”.
Per migliorare ulteriormente la viabilità e la sicurezza stradale, nei piani di sviluppo l’amministrazione ha previsto una nuova arteria viaria che percorre il paese da nord a sud, partendo dalla rotatoria di Via Gramsci (SP30), proseguendo su Via Bersagliere e collegandosi, attraverso un nuovo tratto stradale, con la rotatoria del supermercato Alì. Questa nuova infrastruttura attraverserebbe le aree aperte di Via Colombo, Via Cà Ferri e Via Gruato, contribuendo a decongestionare il traffico sulla SP3. “Tuttavia, la realizzazione di questa opera - osserva Cecchinato - richiede un ingente investimento economico che il Comune non può sostenere autonomamente e che dipende dalla disponibilità di bandi regionali e nazionali, attualmente non disponibili”.
Per quanto riguarda la SP30, che attraversa Casalserugo in direzione est-ovest, l'Amministrazione ha già predisposto un progetto preliminare per la realizzazione di una pista ciclabile di quasi 2 km che collegherà il centro del paese con Polverara. “Questo intervento non solo migliorerà la sicurezza dei residenti - continua il sindaco - ma favorirà anche un collegamento turistico tra Padova, i comuni dell’Unione “Pratiarcati” e la zona della Saccisica. In attesa della prossima pubblicazione di un bando regionale dedicato alla messa in sicurezza delle strade provinciali, il Comune parteciperà con un progetto che prevede la realizzazione del primo stralcio della pista ciclabile su Via Sperona (SP30), per un investimento complessivo di circa 1 milione di euro.
I nostri prossimi obiettivi restano la messa in sicurezza delle strade provinciali e comunali, oltre al completamento dei lavori nella piazza di Ronchi con l'obiettivo di garantire una mobilità sempre più efficiente, sicura e sostenibile per tutti i cittadini. Tutte le risorse disponibili per gli investimenti saranno utilizzate per la riasfaltatura delle strade comunali e dei marciapiedi, per il rifacimento della segnaletica e per l'installazione di sistemi di dissuasione della velocità viste le tante segnalazioni che quotidianamente riceviamo dai cittadini. In particolare, l'Amministrazione comunale è costantemente attenta alle problematiche segnalate dai residenti riguardo a strade dissestate e punti critici per la sicurezza stradale. Per questo motivo stiamo pianificando interventi mirati nelle zone più sensibili, con l'obiettivo di garantire una viabilità più sicura per pedoni, ciclisti e automobilisti. La sicurezza sulle nostre strade è una priorità assoluta e continueremo a lavorare per migliorare la qualità della rete stradale del nostro Comune”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516