Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

FOCUS SICUREZZA STRADALE. MIRANESE NORD 3/3

Comuni del Miranese. Polizia Locale: meno sinistri, aumentano controlli e formazione

Incidenti stradali in calo nel Miranese: il ruolo cruciale della prevenzione e dell'educazione

Polizia Locale: meno sinistri, aumentano controlli e formazione

Gli incidenti stradali nel territorio dell’Unione dei Comuni del Miranese sono in calo. A sottolinearlo è il comandante della polizia locale Michele Cittadin. L’Unione dei Comuni del Miranese comprende 5 Comuni: Spinea, Martellago, Salzano, Noale e Mirano con una popolazione complessiva di circa 106.000 abitanti.

Ma veniamo agli incidenti che si sono verificati durante il 2024. “Abbiamo registrato - sottolinea Cittadin - nel 2024 una riduzione degli incidenti stradali. Nel 2024 sono stati registrati complessivamente 156 incidenti stradali, di cui uno mortale, 111 con feriti e 44 senza feriti. Dati in netto calo rispetto ai 272 incidenti del 2019, con una diminuzione del 43% in 5 anni. Rispetto al 2023, la riduzione dei sinistri è stata del 24%. Una tendenza positiva attribuibile anche alla costante presenza sul territorio e al rafforzamento delle attività di prevenzione”.

“Ricordo che - aggiunge Cittadin - sono stati portati a termine 123 controlli per la guida in stato di ebbrezza e 129 relativi all'uso di sostanze stupefacenti”. Oltre ad essere diminuiti gli incidenti sulle strade dei 5 Comuni dell’Unione, sono diminuite anche le sanzioni comminate per violazioni del Codice della Strada.

Sono stati trattati oltre 16.000 verbali per l’anno in corso, e oltre 9.000 per emissioni ruoli anni precedenti, con quasi 11.000 punti decurtati dalla patente di guida e circa 18.000 richieste di informazioni sui verbali gestite dall’Ufficio. Molto importante infine è stata anche l’attività di educazione stradale nelle scuole.

“Un impeegno— conclude Cittadin — volto alla formazione dei più giovani. Il progetto ha coinvolto 48 istituti dei Comuni dell’Unione, dalle scuole primarie e secondarie fino a quelle per l'infanzia, con un totale di 208 ore dedicate a queste attività nel corso dell'anno”.

(a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione