Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SICUREZZA URBANA. CAMPOSAMPIERESE OVEST 4/4

Emergenza rifiuti e disagio giovanile: la risposta di Villa del Conte è civica e preventiva

Lotta all'abbandono dei rifiuti e prevenzione del disagio giovanile: le priorità dell'amministrazione di Villa del Conte per un futuro più sicuro e sostenibile.

rifiuti rosolina

Un esempiodi abbandonoincontrollatodi rifiuti,fenomenopurtroppodiffuso sugliargini del Podi Brondolo

Tra le sfide più urgenti per l’amministrazione comunale di Villa del Conte, l’abbandono dei rifiuti si impone come una priorità assoluta. “Il contrasto a questo fenomeno incide direttamente sul decoro urbano e sulla qualità della vita” – ha dichiarato il Sindaco Antonella Argenti – “ed è per questo che abbiamo deciso di metterlo in cima alla nostra agenda politica”.

A preoccupare maggiormente è il proliferare di sacchi e materiali di scarto, spesso provenienti da cantieri di zone limitrofe, abbandonati lungo le strade o nei fossati. Un problema che va ben oltre l’impatto estetico, comportando costi straordinari per lo smaltimento, con possibili conseguenze anche sulla salute pubblica e sull’ambiente.

In un recente incontro tra l’amministrazione comunale e il Comandante Paolocci della Polizia Locale della Federazione, è emersa la necessità di un’azione coordinata e incisiva. Tra le misure allo studio: intensificazione dei controlli, installazione di telecamere di videosorveglianza mirate e nuove campagne di sensibilizzazione. L’obiettivo è chiaro: promuovere il senso di responsabilità civica e sanzionare i comportamenti illeciti.

Parallelamente, l’amministrazione guidata dal Sindaco Argenti ha scelto un approccio lungimirante anche rispetto a un altro tema spesso al centro del dibattito pubblico: il disagio giovanile. Mentre in molte realtà le “bravate” dei ragazzi vengono bollate come semplici atti di vandalismo o disordine, a Villa del Conte si punta alla prevenzione.

Lontano da logiche repressive, il Comune promuove un modello di intervento che mira a intercettare i segnali di disagio prima che si traducano in fenomeni più gravi. L’azione preventiva si concretizza nella creazione di opportunità per i giovani, nell’educazione alla legalità e nel rafforzamento del tessuto sociale, con l’obiettivo di offrire alternative costruttive e inclusive. (s.b.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione