Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA

Adria, slitta di due mesi la riapertura dell’Ecocentro: lavori in corso e nuovi standard green

Riapertura posticipata: 721mila euro dal Pnrr per trasformare l'ecocentro di Adria in un impianto digitalizzato e a energia fotovoltaica con accesso tramite tessera sanitaria

ecocentro istrana

L’Ecocentro di viale Risorgimento ad Adria dovrà attendere ancora qualche settimana prima di tornare operativo. La riapertura, inizialmente prevista per metà ottobre, è slittata di altri due mesi. La struttura è interessata da una serie di interventi di adeguamento e ristrutturazione richiesti dalle nuove normative ambientali.

Nel frattempo, per il conferimento dei rifiuti urbani — con l’eccezione della frazione verde e dei materiali non previsti — i cittadini possono rivolgersi agli altri centri di raccolta del Polesine. Fino alla fine dell’anno, per il solo verde, resta attivo l’eco-compattatore nel piazzale di via Pertini

Il progetto di riqualificazione, dal valore complessivo di oltre 721 mila euro, è finanziato interamente con fondi del Pnrr e punta a trasformare il sito in un impianto moderno, sicuro e sostenibile. Il nuovo Ecocentro sarà anche digitalizzato: l’accesso avverrà tramite tessera sanitaria del titolare Tari, collegata al sistema informatico di Ecoambiente, mentre un impianto di videosorveglianza garantirà la sicurezza dell’area. In chiave green, la tettoia ospiterà pannelli fotovoltaici che renderanno la struttura energeticamente autonoma, alimentando pesa, illuminazione e sistemi di gestione.

La gestione resta in capo a Ecoambiente, che nel 2021 ha assunto la conduzione di tutti i centri di raccolta del territorio rodigino. Il diritto di superficie, concesso dal Comune fino al 2050, ha reso possibile l’accesso ai finanziamenti nazionali.

Dopo anni di attesa e passaggi amministrativi, l’Ecocentro di Adria si prepara dunque a riaprire i cancelli in una veste completamente rinnovata, pronta a diventare uno dei punti di riferimento più avanzati del territorio polesano per la gestione sostenibile dei rifiuti. (s.b.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione