Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA

Verso un futuro sostenibile: l'Associazione Artigiani della Riviera del Brenta punta su SMR e rinnovabili

Geopolitica, rinnovabili e SMR: l'Associazione Artigiani della Riviera del Brenta guida artigiani e piccole imprese nella transizione con consulenza, acquisti convenienti e riduzione di CO2

Artigiani: con le “rinnovabili certificate” risparmiate 1.000 tonnellate di Co2

Le sfide per il futuro energetico sostenibile delle imprese artigiane sono state al centro della XXI edizione annuale della conferenza a tema quale ha partecipato l’Associazione Artigiani “Città della Riviera del Brenta”. L’evento svoltosi a Chia (Cagliari) ha fatto il punto sui nuovi scenari geopolitici e gli effetti sull’approvvigionamento energetico, sull’impatto economico dei cambiamenti climatici, sulle fonti rinnovabili e nucleare. E poi: sulle strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio sui costi delle bollette, nell’uso sostenibile dell’energia. Sotto i riflettori le nuove frontiere dell’energia: i progetti sui reattori nucleari modulari (Smr), il ruolo delle rinnovabili nella transizione, le politiche industriali in tempi di transizione. Sulla questione interviene il segretario dell’Associazione Artigiani Giorgio Chinellato e il referente di settore per la stessa, il dottor Alessandro Costantino. “L’ Associazione - spiegano - ha strutturato l’Ufficio energia per offrire consulenza agli iscritti orientandosi sulla scelta dei fornitori più adatti alle diverse esigenze, fornendo consigli su risparmio ed efficientamento energetico, soluzioni a problemi come il mancato rispetto dei diritti contrattuali, la correttezza della fatturazione, i tempi per il cambio di fornitore. Negli ultimi 7 anni è stato promosso l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato nel comprensorio della Riviera del Brenta e Miranese per circa 2.000 clienti tra imprese e famiglie, distribuiti in 4.000 punti di fornitura, con uno scenario in continua crescita, favorendo contemporaneamente un risparmio di 1.000 tonnellate di Co2 con l’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione