Scopri tutti gli eventi
Aggiornate secondo l'indice Istat
15.11.2025 - 10:43
Rocca dei Tempesta a Noale
La Giunta comunale di Noale ha recentemente approvato l’adeguamento dell’impianto delle aliquote e delle tariffe per l’imposizione tributaria e per la prestazione dei servizi. È una scelta che si inserisce in un quadro economico complesso, con costi energetici e di fornitura in aumento e bilanci pubblici sotto pressione. La maggior parte degli incrementi è un semplice allineamento agli indici ISTAT, in molti casi fermi da oltre un decennio. Altri ritocchi rispecchiano l’aumento generalizzato dei costi, a partire da energia elettrica e riscaldamento, sempre con particolare attenzione alle fasce più fragili: per le tariffe cimiteriali sono previste agevolazioni e la possibilità di rateizzare gli importi per i cittadini con ISEE contenuto.
A partire dal 2026, tributi comunali, tariffe dei servizi e IMU saranno aggiornati in coerenza con l’indice ISTAT e con le disposizioni nazionali in materia di finanza pubblica, oltre che in un’ottica di allineamento ai Comuni limitrofi. Non si tratta di un aumento “per cassa”, spiegano dal Municipio, ma di una misura di responsabilità per mantenere l’equilibrio dei conti e garantire continuità e qualità ai servizi quotidiani: manutenzione stradale, raccolta rifiuti, illuminazione pubblica, assistenza sociale, interventi su scuole e verde urbano.
“Amministrare significa avere il coraggio di prendere decisioni anche quando non sono popolari, ma sono giuste e necessarie per il bene comune. Ogni euro che chiediamo in più sarà destinato a restituire valore e qualità alla nostra città”, afferma l’assessora al Bilancio Marianna Duregon, ricordando come il Comune abbia ereditato un patrimonio immobiliare trascurato “da più di dieci anni”, con interventi oggi più onerosi di quanto sarebbero stati se affrontati per tempo. “Il tema della legalità e della trasparenza è per noi fondamentale: ignorare gli adeguamenti ISTAT costituisce danno erariale per mancata riscossione di entrate dovute.”
Il Sindaco Stefano Sorino rivendica un primo anno di amministrazione dedicato a rendere più efficiente la macchina comunale e a imprimere un indirizzo politico chiaro, a partire da scuole e frazioni. A Cappelletta è stata avviata la mensa scolastica; a Briana è partito un progetto pomeridiano che coinvolge associazioni e comunità in ambito musicale, teatrale e sportivo. Sul fronte del sociale, è stato istituito l’Ufficio Casa e riorganizzati i sostegni, con l’obiettivo di raggiungere meglio le famiglie più in difficoltà.
Non sono mancati ostacoli: il completamento di due interventi finanziati con PNRR ha richiesto, “con amara sorpresa”, circa un milione di euro di risorse comunali aggiuntive. Una cifra che l’Amministrazione avrebbe volentieri destinato ad altre iniziative, ma che non frena la programmazione: tra i progetti in evidenza il “Villaggio delle Associazioni”, pensato come nuovo cuore pulsante della città. Gli adeguamenti varati puntano a tenere insieme sostenibilità dei conti ed equità sociale. L’impegno dichiarato è di tutelare i più fragili, investire in servizi più efficienti e rendicontare con trasparenza scelte e risultati, perché la comunità resti vivibile, sicura e solidale.
Riccardo Musacco
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516