Scopri tutti gli eventi
Osaka 2025
30.03.2025 - 12:00
Venezia si prepara a far brillare la sua immagine mondiale all’Expo di Osaka 2025 con un’esposizione unica che, per la prima volta, le consentirà di raccontarsi in una chiave innovativa e moderna, pur mantenendo salde le radici della sua tradizione millenaria. Durante la settimana inaugurale dell’esposizione, che si terrà dal 13 al 19 aprile 2025, la Serenissima occuperà uno spazio di grande rilevanza all’interno del Padiglione Italia, il cui allestimento, firmato dall’architetto Mario Cucinella, offrirà ai visitatori una visione immersiva e futuristica della città.
L'incontro di questa mattina a Ca' Corner, sede della Città Metropolitana di Venezia, ha visto la partecipazione del sindaco Luigi Brugnaro, che ha presentato il programma delle iniziative della città in Expo, insieme ai principali protagonisti del mondo culturale e accademico veneziano. "Venezia è una città che non è solo patrimonio storico, ma anche innovazione e ricerca", ha sottolineato Brugnaro, ribadendo l'importanza di una partecipazione che vada oltre la semplice celebrazione del passato, per abbracciare le sfide globali del futuro.
Il cuore della proposta espositiva veneziana sarà il claim "About Venezia, the most ancient smart city", che riflette il mix perfetto di tradizione e modernità. Attraverso videoproiezioni e installazioni artistiche, i visitatori saranno trasportati nel cuore della città, ammirando il suo patrimonio culturale e storico, ma anche esplorando le sue frontiere più innovative, come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la ricerca scientifica. Un'esperienza che non si limiterà a rappresentare Venezia come un luogo del passato, ma come una città viva, proiettata nel futuro.
Il programma della settimana prevede una serie di eventi di grande valore, molti dei quali promossi in collaborazione con le principali istituzioni educative e culturali della città. Tra queste, l'Università Ca' Foscari, che presenterà progetti dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano, e la Venice International University, con un'iniziativa che esplorerà le peculiarità lagunari della città. Anche il mondo della musica sarà protagonista, con la Fondazione Teatro La Fenice che porterà il bel canto italiano a Osaka, offrendo una performance che unirà le tradizioni musicali di Venezia e Giappone.
Ma non solo cultura. La settimana inaugurale sarà anche un'opportunità per discutere tematiche cruciali come la sostenibilità e la portualità, con panel e conferenze a cura di enti locali, istituzioni e aziende veneziane. H-Farm, in particolare, presenterà scenari sull'intelligenza artificiale, portando al pubblico la visione di un futuro in cui la tecnologia sarà protagonista nel miglioramento della qualità della vita delle città.
La partecipazione di Venezia all'Expo di Osaka rappresenta quindi una straordinaria vetrina per l'intero territorio metropolitano, con eventi che coinvolgeranno anche le città di Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Belluno, tutte unite nell'obiettivo di mostrare al mondo l'eccellenza del Veneto.
L'appuntamento con Expo 2025 sarà dunque un'occasione unica per approfondire la conoscenza di Venezia e delle sue meraviglie, ma anche per dialogare con le altre culture del mondo, mettendo in luce l’importanza del patrimonio storico e culturale della città, nonché la sua capacità di innovarsi e proiettarsi nel futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516