Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verso l'inclusione

Accessibilità Milano-Cortina 2026: un'opportunità di inclusione per il Bellunese

Silvia Calligaro: "Le Paralimpiadi come strumento per un cambiamento culturale e sociale, verso una provincia più inclusiva"

Silvia Calligaro

Silvia Calligaro, Vicepresidente della Provincia di Belluno

La vicepresidente della Provincia di Belluno, Silvia Calligaro, ha sottolineato l'importanza delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 come occasione per migliorare le infrastrutture e promuovere un'accessibilità universale nel territorio, trasformando il Bellunese in un modello di accoglienza inclusiva e sostenibile.

In occasione della presentazione delle “Linee Guida per l'analisi dell'accessibilità universale e dell'inclusione nelle città della Regione Veneto”, Calligaro ha messo in evidenza come i Giochi Olimpici e Paralimpi ci offrano una straordinaria opportunità per potenziare l'inclusione reale, non solo attraverso il miglioramento delle infrastrutture ma anche tramite un cambiamento culturale.

Un giocatore della Nazionale Italiana di sledge hockey alle scorse Paralimpiadi

«Non parliamo solo di accessibilità per le persone con disabilità», ha dichiarato la vicepresidente, «ma di rendere vivibili e fruibili per tutti spazi, arredi e servizi, in un'ottica di accoglienza totale. È un obiettivo non solo sociale e culturale, ma anche economico: il turismo accessibile rappresenta infatti un settore in crescita».

Calligaro ha inoltre evidenziato come le Paralimpiadi, ancora più delle Olimpiadi, possano diventare il vero motore di questo cambiamento, lasciando un'eredità inclusiva e duratura per il territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione