Scopri tutti gli eventi
Papa Francesco
26.04.2025 - 06:00
Papa Francesco
Lunedì 21 aprile, lunedì dell’Angelo, Papa Francesco si è spento. La notizia, giunta in serata, ha attraversato il mondo in pochi minuti, gettando nella commozione milioni di fedeli. Oggi, sabato 26 aprile, alle ore 10, si terranno i funerali solenni sul sagrato della Basilica di San Pietro, presieduti dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio.
Le prime immagini della salma del Santo Padre, esposta a Santa Marta, sono state diffuse dal Vaticano nella mattinata del 22 aprile. La bara aperta, il volto sereno. Migliaia di fedeli hanno già iniziato a radunarsi sotto il colonnato di San Pietro per un ultimo saluto. Gruppi organizzati sono arrivati da ogni parte del mondo: Croazia, Polonia, Indonesia, Germania, Portogallo.
La sicurezza è stata massima. Le vie attorno al Vaticano, come Borgo Pio e via del Mascherino, sono state presidiate e transennate. Controlli aerei e ai metal detector hanno accompagnando il flusso dei pellegrini.
La cerimonia di oggi vedrà la partecipazione delle massime cariche politiche e religiose internazionali. Sono già confermate le presenze del presidente francese Emmanuel Macron, del cancelliere tedesco Olaf Scholz, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, e dell’ex presidente USA Donald Trump. Attesa anche una delegazione ufficiale cinese. Non prevista la presenza di Vladimir Putin.
Il conclave per l’elezione del successore di Papa Francesco si terrà tra il 5 e il 10 maggio, come da calendario della Santa Sede. In questi giorni si stanno susseguendo incontri, riunioni e consultazioni riservate tra cardinali, che iniziano a delineare i possibili candidati. Il nome del successore sarà frutto di un delicato equilibrio tra spiritualità, visione globale e capacità di riforma.
Papa Francesco lascia dietro di sé un’eredità profonda e indelebile. Conosciuto come “il Papa venuto dalla fine del mondo”, ha incarnato una Chiesa povera per i poveri, fatta di ascolto, gesti di misericordia, apertura verso i più fragili. È stato il primo Papa gesuita, il primo sudamericano, e il primo a scegliere il nome del Poverello di Assisi. Il suo pontificato ha attraversato anni di crisi, pandemie, guerre e cambiamenti epocali, eppure è rimasto fedele alla sua missione: “custodire tutti, con amore e tenerezza”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516