Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

Le 5 tradizioni più famose del Veneto: tra cultura, storia e folklore

Dal Carnevale di Venezia al Palio di Feltre, le usanze più iconiche che raccontano l’anima della regione

Comune di Venezia: contributo d’accesso confermato per il 2025

Venezia

Il Veneto, regione ricca di storia, arte e paesaggi mozzafiato, custodisce nel suo patrimonio immateriale alcune delle tradizioni popolari più affascinanti d’Italia. Dai riti religiosi ai carnevali spettacolari, passando per le sagre culinarie, le usanze venete raccontano l’identità profonda di un popolo orgoglioso delle proprie radici. Ecco cinque delle tradizioni più famose del Veneto, tra le più amate da residenti e visitatori.

1. Il Carnevale di Venezia: Maschere, Mistero e Magia

Il Carnevale di Venezia è una delle manifestazioni più conosciute al mondo. Le sue origini risalgono al Medioevo, ma è nel Settecento che raggiunge l’apice del suo splendore. Le maschere tradizionali – come la Bauta, la Moretta e il Volto – popolano calli e campielli, creando un’atmosfera unica fatta di eleganza e mistero. Eventi, balli in maschera e sfilate animano la città lagunare per settimane.

2. La Regata Storica sul Canal Grande

Ogni prima domenica di settembre, Venezia celebra la sua gloriosa storia marinara con la Regata Storica. L’evento si apre con una spettacolare sfilata di barche storiche con figuranti in costume rinascimentale, seguita da emozionanti gare tra le tipiche gondole e imbarcazioni a remi. Un appuntamento imperdibile che fonde sport, folklore e tradizione.

3. La Festa del Redentore

La terza domenica di luglio, i veneziani celebrano la Festa del Redentore, un evento religioso e popolare che ricorda la fine della peste del 1577. La notte del sabato, un ponte galleggiante collega la Giudecca a San Marco, mentre centinaia di barche addobbate si raccolgono in laguna per ammirare i fuochi d’artificio più spettacolari dell’anno.

4. Il Venerdì Gnocolar di Verona

A Verona, il Carnevale inizia con il “Venerdì Gnocolar”, il venerdì grasso dedicato al piatto tipico della città: gli gnocchi. La figura centrale è il Papà del Gnoco, un personaggio burlesco che sfilando in costume da re distribuisce gnocchi alla popolazione. È una festa sentita, che coinvolge grandi e piccoli con carri allegorici e musica per le strade.

5. Il Palio di Feltre

Nel cuore delle Dolomiti bellunesi, il Palio di Feltre rievoca le gare medievali tra i quattro quartieri cittadini: Castello, Duomo, Santo Stefano e Port'Oria. Tra fine luglio e inizio agosto, la cittadina si anima con sfilate in costume, duelli, giochi di bandiere e gare equestri. Un tuffo nel passato che affascina turisti e appassionati di storia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione