Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Al via il “Treno del Mare”: da Verona alle spiagge in carrozza, anche con la bici

Con il Chioggia Line, la Regione Veneto punta su un’estate sostenibile

Al via il “Treno del Mare”: da Verona alle spiagge in carrozza, anche con la bici

Le immagini sul posto

Con l’arrivo dell’estate torna anche il “Treno del Mare”, l'iniziativa green della Regione Veneto che, da oggi fino al 13 settembre, collegherà nei fine settimana e nei giorni festivi Verona, Legnago e Rovigo con le spiagge di Sottomarina, Rosolina Mare e il cuore del Delta del Po, grazie al Chioggia Line. L’annuncio è stato dato dalla vicepresidente della Regione e assessore ai trasporti, Elisa De Berti, durante il viaggio inaugurale di questa mattina.

«Un modo comodo, ecologico e intelligente per scoprire le bellezze del nostro territorio, lasciando l’auto a casa e godendosi il viaggio – ha spiegato De Berti –. Il Chioggia Line è pensato per favorire la mobilità dolce e sostenibile, con treni attrezzati per il trasporto di fino a 74 biciclette a tratta. Un’opportunità che unisce turismo, ambiente e benessere».

Al via il Treno del Mare: da Verona a Chioggia e Delta del Po

Dal 5 luglio torna il "Treno del Mare": ogni weekend collegamenti tra Verona, Rovigo, Chioggia, Adria e Rosolina, con estensioni bus verso Sottomarina e Porto Tolle. Treni attrezzati per il trasporto bici e biglietti accessibili: da Verona a Chioggia e Sottomarina € 14,05, da Verona a Porto Tolle € 15,35. Un’offerta intermodale pensata per turisti e cicloturisti.

Treni e bus navetta per un’estate green

Il servizio prevede partenze da Verona ogni sabato alle 7:38 e ogni domenica alle 7:09, con fermate intermedie in Isola della Scala, Cerea, Legnago, Badia Polesine, Rovigo, Adria e Rosolina. Al ritorno, i viaggiatori potranno scegliere due opzioni: da Chioggia alle 18:18 (arrivo a Verona alle 20:55) o alle 20:35, con arrivo a Legnago alle 22:57 come ultima fermata.

Per rendere il collegamento ancora più efficiente, è stato attivato un servizio navetta gratuito dalla stazione di Chioggia a Sottomarina. Ma non è tutto: dalla stazione di Adria parte anche il Delta del Po Link, un autobus attrezzato con carrello portabici (fino a 20 bici la domenica, 6 il sabato), in direzione Porto Tolle e Barricata, ideali per esplorare i percorsi cicloturistici del Parco del Delta del Po, come il Giro della Sacca degli Scardovari o l’Anello della Donzella.

Turismo lento e integrato: il nuovo modello veneto

Il progetto è il frutto della sinergia tra Regione del Veneto, Trenitalia Regionale, Infrastrutture Venete e Busitalia Veneto, e punta a valorizzare le destinazioni costiere e naturalistiche attraverso una rete integrata e attenta all’ambiente.

«In questi mesi – ha aggiunto De Berti – valuteremo l’andamento del servizio con attenzione. I dati ci aiuteranno a calibrare e potenziare questa offerta, con l’obiettivo di rendere la mobilità sempre più intermodale e rispondente alle esigenze dei cittadini e dei turisti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione