Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

Estate d’acqua dolce: i 15 laghi italiani da scoprire secondo l’intelligenza artificiale

Il Garda in vetta alla classifica

Estate d’acqua dolce: i 15 laghi italiani da scoprire secondo l’intelligenza artificiale

Lago di Garda

Con l’arrivo dell’alta stagione estiva e il sovraffollamento delle mete balneari, Omio, la piattaforma per la prenotazione di mezzi di trasporto in Europa, ha lanciato un’interessante proposta per chi cerca una vacanza più rilassante: riscoprire la bellezza e la quiete dei laghi italiani.

Grazie a un’analisi condotta con il supporto dell’intelligenza artificiale, sono stati selezionati i 15 laghi più belli d’Italia, valutati sulla base di parametri come temperatura dell’acqua, recensioni online, infrastrutture e popolarità sui social.

Garda in vetta alla classifica

A guidare la lista è il Lago di Garda, che ha conquistato il primo posto per la sua offerta completa: acque limpide a 24°C, paesaggi che spaziano dalle Alpi alla vegetazione mediterranea e una forte presenza su Instagram, con oltre 3,5 milioni di post. Una destinazione perfetta sia per famiglie che per sportivi, con strutture ricettive ben distribuite anche in località più accessibili come Lazise o Peschiera del Garda.

Tra le prime posizioni anche Como, Maggiore e Trasimeno

Subito dopo il Garda si piazzano Lago di Como e Lago Maggiore, sinonimi di eleganza e natura. Il Lago Trasimeno, in Umbria, è invece la scelta ideale per chi cerca una meta più tranquilla e accessibile nell’Italia centrale, con una temperatura dell’acqua di 26°C e una forte identità naturalistica grazie al parco regionale che lo circonda.

Tesori nascosti per chi cerca quiete

L’analisi di Omio ha anche fatto emergere mete meno note ma dal grande fascino, come il Lago di Campotosto in Abruzzo e il Lago di Sirino in Basilicata, entrambi ideali per chi desidera una vacanza immersa nella natura e lontana dal turismo di massa.

I dati della classifica

L’intelligenza artificiale ha assegnato un punteggio complessivo ai laghi sulla base di indicatori quantitativi (temperatura, recensioni Google, post su Instagram) e qualitativi. Il Garda ha ottenuto 92 punti su 100, seguito da Como (90) e Maggiore (88).

Il Lago del Coghinas, in Sardegna, è risultato il più caldo, con acque che toccano i 27°C a luglio, mentre il più freddo è il Lago di Braies, con appena 14°C, amatissimo comunque per le escursioni tra le Dolomiti.

Un invito al viaggio consapevole

Come sottolineato da Omio, i laghi italiani rappresentano un’alternativa sostenibile e affascinante alle coste sovraffollate: luoghi che permettono di coniugare relax, esperienze outdoor e bellezza paesaggistica.

Chi desidera consultare l’elenco completo e pianificare la propria vacanza può visitare il sito ufficiale Omio, dove è possibile prenotare in pochi clic treni, autobus, voli e traghetti per raggiungere le migliori destinazioni lacustri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione