Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ca’ Foscari Venezia lancia il nuovo corso in ingegneria ambientale

Una laurea magistrale in inglese per formare professionisti

Ca’ Foscari Venezia lancia il nuovo corso in ingegneria ambientale

Foto di repertorio

L'Università Ca' Foscari di Venezia si prepara a lanciare un nuovo corso di laurea magistrale in Environmental Engineering for the Green Transition a partire dall’anno accademico 2026-2027, consolidando il suo impegno nella formazione di ingegneri qualificati e cosmopoliti, pronti ad affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità e alla transizione ecologica. Questo corso si aggiunge agli altri tre già attivi, offrendo un'opportunità educativa unica nel suo genere per chi desidera essere protagonista del cambiamento.

La nuova laurea magistrale, interamente in lingua inglese, è progettata per formare professionisti con competenze avanzate in salvaguardia ambientale, modellazione e intelligenza artificiale per affrontare le sfide ecologiche globali. Gli studenti potranno scegliere tra tre percorsi altamente specializzati: “Environment and Health”, “Climate and Risk” e “Environmental Intelligence”, che permetteranno loro di personalizzare il proprio profilo professionale e concentrarsi su settori strategici per il futuro del pianeta.

Innovazione e qualità nella formazione

Il corso si inserisce all’interno di una scuola di ingegneria in rapida crescita, che ha già attirato circa 200 iscritti in pochi anni. Il Campus Scientifico di Mestre diventerà il punto di riferimento per una formazione innovativa e di eccellenza, in grado di preparare i laureati alle esigenze del mercato del lavoro nazionale e internazionale. L’Università Ca’ Foscari si conferma, infatti, al vertice della formazione ingegneristica in Italia, come attestato dalla classifica CENSIS per i corsi di laurea triennale in ingegneria, dove il corso in Ingegneria Fisica ha conquistato il primo posto assoluto.

Un campus sempre più moderno e funzionale

Il 2026 vedrà anche il completamento di un nuovo edificio polifunzionale nel Campus Scientifico, che offrirà spazi dedicati alla ristorazione, alla socialità e allo studio. Con un’estensione di quasi 1600 metri quadrati, questa struttura contribuirà a rendere ancora più stimolante la vita universitaria, combinando l’istruzione con opportunità di svago e relax.

Le parole dei docenti

Wilmer Pasut, docente di ingegneria ambientale, sottolinea l’importanza del nuovo corso di laurea: «Insieme al collega Stefano Bonetti, abbiamo voluto creare un percorso che rispondesse alle esigenze moderne del settore, preparando i laureati ad affrontare le sfide globali della transizione ecologica. La nostra visione è quella di formare professionisti che possano svolgere un ruolo chiave nella trasformazione ecologica che coinvolgerà tutti i settori della società.»

Stefano Bonetti, docente di ingegneria fisica, aggiunge: «Il nostro obiettivo è offrire una formazione ingegneristica che coniughi innovazione tecnologica e sostenibilità. I nostri studenti non solo riceveranno un’educazione di altissimo livello, ma avranno anche ottime prospettive professionali, con possibilità di carriera a livello internazionale.»

Il futuro dell’ingegneria a Ca’ Foscari

L’università Ca’ Foscari di Venezia si conferma come punto di riferimento per la formazione di ingegneri, con un’offerta formativa sempre più focalizzata sull’innovazione e sulla sostenibilità. Con l’introduzione del nuovo corso in Environmental Engineering for the Green Transition, l’ateneo amplia ulteriormente il proprio impegno verso una formazione ecologica e tecnologica, capace di rispondere alle crescenti esigenze di un mondo in rapida evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione