Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Veneto horror: i luoghi più spaventosi per un’avventura da brividi

Dalle rovine medievali ai boschi più inquietanti

Veneto horror: i luoghi più spaventosi per un’avventura da brividi

Foto di repertorio

Il Veneto, terra di bellezza paesaggistica e storiche città d’arte, nasconde anche angoli oscuri, pieni di fascino e inquietudine, che sembrano usciti direttamente da un film horror. Se siete alla ricerca di un’avventura da brivido, il territorio veneto offre luoghi misteriosi, infestati da leggende e storie che fanno venire i brividi lungo la schiena. Ecco una selezione dei posti più spaventosi da visitare, per chi cerca emozioni forti.

1. Castello di Montecchio Maggiore – Il Castello degli Amanti

Il Castello di Montecchio Maggiore, conosciuto per la sua storia d'amore tragica, è senza dubbio uno dei luoghi più inquietanti del Veneto. Secondo la leggenda, qui visse la tragica storia d’amore tra Romeo e Giulietta, un amore impossibile che ha finito per sfociare in morte e vendetta. Il castello, che sorge su una collina, è avvolto da un'atmosfera misteriosa. Tra le sue mura sembra aleggiarvi ancora il ricordo dei due giovani innamorati, e molti raccontano di aver visto ombre vagare nei corridoi vuoti o di aver sentito strani sussurri provenire dalle stanze deserte.

2. La Villa Pisani a Stra – La Casa degli Spiriti

Questa imponente villa settecentesca, situata sulle rive del fiume Brenta, è famosa non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le sue storie di apparizioni e fenomeni paranormali. La Villa Pisani è infatti considerata uno dei luoghi più infestati del Veneto. Testimoni raccontano di aver visto ombre oscure aggirarsi nel parco, e c'è chi giura di aver udito passi nei corridoi silenziosi, seguiti da una sensazione di freddo glaciale. La villa, un tempo residenza di nobili famiglie, sembra custodire segreti che non sono mai stati svelati.

3. Il Bosco dei Pini a Belluno – Un viaggio nell’oscurità

Nel cuore delle Dolomiti bellunesi, si trova il Bosco dei Pini, un luogo che fin dal Medioevo è stato associato a storie di stregoneria e pratiche oscure. Questo bosco è noto per la sua atmosfera surreale, dove il sole fatica a penetrare attraverso gli alberi secolari e il silenzio è profondo, interrotto solo dal fruscio delle foglie e dal cinguettio degli uccelli. I più coraggiosi raccontano di essersi persi nei suoi sentieri, sentendo presenze invisibili alle loro spalle. Ogni passo sembra portare a un'altra dimensione, più oscura e pericolosa.

4. La Certosa di San Girolamo a Verona – Il Monastero dei Morti

La Certosa di San Girolamo, situata nei pressi di Verona, è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti del Veneto. Questo antico monastero, abbandonato da secoli, è circondato da una spessa vegetazione che ne nasconde la bellezza e ne aumenta il fascino inquietante. Si dice che le sue mura siano testimoni di numerosi eventi tragici, tra cui misteriosi decessi e suicidi. I più superstiziosi parlano di voci spettrali che si sentono nell’aria, e non è raro che i visitatori segnalino strane sensazioni, come il battito accelerato del cuore o un’inspiegabile sensazione di angoscia. La Certosa, oggi in rovina, è il luogo ideale per una visita “dell’altro mondo”.

5. Il Lago di Braies – Il mistero delle acque oscure

Sebbene sia uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti, il Lago di Braies nasconde anche un lato oscuro che affascina chi cerca l’emozione di un’avventura spaventosa. Le acque del lago, calme e tranquille di giorno, si trasformano in un luogo misterioso al calar della notte. Alcuni raccontano di apparizioni spettrali, voci nel vento e suoni che sembrano provenire dal profondo delle acque. La storia del lago è legata a numerosi miti locali, tra cui quello di un antico naufragio che ha inghiottito numerose vittime. Un luogo perfetto per chi è alla ricerca di una storia da raccontare ai posteri… e forse anche per un po’ di paura da condividere.

6. Il Forte di Montecchio Precalcino – La Fortezza della Paura

In provincia di Vicenza, il Forte di Montecchio Precalcino è uno dei luoghi più suggestivi e inquietanti del Veneto. Costruito nel XIX secolo, il forte ha una lunga storia militare e ha visto molte battaglie. Oggi è una meta di appassionati di storia e di turismo alternativo, ma molti avvertono che l'atmosfera che vi si respira sia più di un semplice retaggio del passato. Le stanze scure e i lunghi corridoi sono il teatro di numerosi racconti di apparizioni, e alcuni visitatori parlano di voci, passi e ombre che non hanno spiegazione. La fortezza, che domina il paesaggio circostante, sembra nascondere misteri che il tempo non è riuscito a svelare.

7. Il Cimitero di San Michele a Venezia – Il cimitero sommerso

Venezia, la città dei canali, è anche una delle città più misteriose d’Italia, e il Cimitero di San Michele è uno dei suoi luoghi più spaventosi. Situato su un’isola nell’estuario, questo cimitero ha una storia secolare ed è noto per il suo silenzio inquietante. Oltre ad essere il luogo di riposo di illustri personaggi storici, tra cui il poeta Joseph Brodsky, l’isola di San Michele è avvolta in un'atmosfera di mistero e abbandono. Si racconta che nei giorni più nebbiosi, i morti nel cimitero si risveglino, e che le anime dei defunti ancora camminino tra le tombe. Chi visita l’isola di notte spesso riporta esperienze bizzarre, come sensazioni di freddo improvviso o la sensazione di essere osservati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione