Scopri tutti gli eventi
Curiosità
22.09.2025 - 18:02
Foto di repertorio
Il Veneto, con i suoi paesaggi variegati che spaziano dalle montagne delle Dolomiti alle colline, dalle città d’arte ai laghi cristallini, è una meta ideale per gli amanti delle moto. Che si tratti di un tour tra borghi medievali, di un’avventura sulle strade che si arrampicano sulle Alpi, o di un percorso panoramico lungo il lago, il Veneto ha tutto ciò che un motociclista sogna. Ecco una selezione dei migliori itinerari per esplorare la regione su due ruote.
Un itinerario ideale per gli amanti del buon vino e dei paesaggi mozzafiato è senza dubbio quello che attraversa le Colline del Prosecco, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Partendo da Conegliano, cittadina famosa per il suo Castello e per essere la culla del Prosecco, il percorso si snoda tra le dolci colline di Valdobbiadene, dove si trovano le migliori cantine vinicole della regione.
Punti salienti:
Strada del Prosecco: un percorso che collega Conegliano a Valdobbiadene, attraversando vigneti, piccoli borghi e panorami unici.
Castello di Conegliano: una tappa storica che offre una vista panoramica su tutta la zona circostante.
Lungo il percorso, i motociclisti potranno fermarsi nelle numerose cantine per una degustazione di Prosecco, ristorandosi con piatti tipici della zona, come la polenta e i formaggi locali.
Le Dolomiti venete sono una delle destinazioni più ambite per chi ama viaggiare in moto, grazie alla bellezza mozzafiato delle montagne e alle strade perfette per le due ruote. Partendo da Belluno, il viaggio prosegue attraverso le valli del Cadore e le strade che costeggiano le vette più famose delle Dolomiti, come il Monte Civetta, il Gruppo del Sella e il Passo Giau.
Punti salienti:
Passo Giau: uno dei passi montani più alti delle Dolomiti, che offre curve spettacolari e una vista incredibile sulle cime circostanti.
Lago di Misurina: un lago alpino che si raggiunge percorrendo la strada che collega il passo Giau a Cortina d'Ampezzo, con la possibilità di fare una sosta per godersi il panorama.
L’itinerario si adatta sia a motociclisti esperti che a chi è alla ricerca di una gita panoramica immersa nella natura montuosa.
Il Lago di Garda, che si estende tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Lombardia, offre uno dei più affascinanti percorsi motociclistici d’Italia. Partendo da Peschiera del Garda, sulla sponda meridionale del lago, il percorso si snoda lungo la Strada Statale Gardesana che offre panorami spettacolari su uno dei laghi più belli d’Italia.
Punti salienti:
Bardolino e Lazise: borghi pittoreschi che si affacciano sul lago, perfetti per una pausa tra una curva e l’altra.
Monte Baldo: un tratto più impegnativo che porta in quota, con una vista mozzafiato sul lago.
Riva del Garda: situata nella parte settentrionale del lago, è famosa per la sua atmosfera mediterranea e per essere un paradiso per gli amanti del windsurf.
Lungo il percorso, si può scegliere di fermarsi per una passeggiata nei centri storici o per una sosta gastronomica a base di olio d’oliva e pesce di lago.
Per chi cerca un itinerario che unisca natura, storia e cultura, il percorso tra i castelli del Bassanese e della Valdastico è imperdibile. Partendo da Bassano del Grappa, la strada segue il corso del fiume Brenta, attraversando marce antiche e borghi medievali che sembrano sospesi nel tempo.
Punti salienti:
Castello di Marostica: celebre per la sua Piazza degli Scacchi, dove ogni due anni si tiene la famosa partita a scacchi in costume.
Castello di Asolo: uno dei castelli più panoramici della zona, che offre una vista straordinaria sulla pianura veneta.
Palù di San Daniele: una riserva naturale che offre paesaggi di rara bellezza e tranquilli per chi cerca il contatto con la natura.
Questo itinerario è l’ideale per una gita rilassante tra storia, arte e natura, con tanti angoli da scoprire lungo il tragitto.
Un altro itinerario perfetto per una gita in moto è quello che attraversa i Colli Euganei, un’area collinare che si trova a pochi chilometri da Padova. Il percorso si snoda tra borghi medievali, paesaggi di collina, terme naturali e una serie di cantine che producono vini di grande qualità.
Punti salienti:
Abano Terme: la località termale più famosa dei Colli Euganei, perfetta per una sosta rilassante.
Montegrotto Terme: un’altra località termale che offre numerosi percorsi per escursioni.
Villa dei Vescovi: una splendida villa cinquecentesca che offre una vista panoramica sulla valle.
Questo itinerario è ideale per chi cerca una combinazione di moto, storia, natura e relax.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516