Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maltempo

Maltempo in Veneto: allagamenti e danni nel Miranese, firmato lo stato d'emergenza regionale

Colpite Mirano, Salzano, Spinea e Noale

Maltempo in Veneto: allagamenti e danni nel Miranese, firmato lo stato d'emergenza regionale

Maltempo

Le forti piogge che hanno colpito il Veneto nelle ultime ore hanno provocato gravi allagamenti e disagi in molte aree della regione, con la zona del Miranese e del Noalese particolarmente colpita. Strade e abitazioni sono state invase dall’acqua, mettendo a dura prova la sicurezza e la viabilità. Nella serata di ieri, si sono registrati allagamenti significativi in località come Mirano, Salzano, Spinea e Noale, con conseguenti interruzioni nelle linee elettriche e ben 75 richieste di intervento.

A seguito di questa situazione critica, il presidente della Regione Luca Zaia ha annunciato la firma dello stato di emergenza regionale, al fine di far fronte alle gravi problematiche derivanti dal maltempo e per coordinare gli interventi di soccorso. L'obiettivo, come spiegato dallo stesso Zaia, è attivare rapidamente un piano di censimento dei danni e di monitoraggio in collaborazione con i sindaci, per avere un quadro preciso delle zone maggiormente danneggiate.

La situazione meteo e le criticità in corso

Le previsioni meteo per la giornata indicano una continua instabilità atmosferica con rovesci e temporali sparsi. In particolare, si prevede che i fenomeni più intensi interesseranno la pianura meridionale, per poi spostarsi verso il nord-est. Nonostante una parziale attenuazione del maltempo prevista nel primo pomeriggio, la bora continuerà a soffiare con intensità, e permarranno problematiche legate al sistema di drenaggio urbano, con possibili allagamenti di scantinati e interrati.

Il presidente Zaia ha sottolineato che, sebbene la situazione stia lentamente migliorando, alcune aree potrebbero ancora affrontare criticità legate al reticolo idrografico secondario, con fiumi e canali che potrebbero non riuscire a smaltire tempestivamente le acque.

La risposta della Protezione Civile

Il lavoro instancabile dei volontari della Protezione Civile ha rappresentato un elemento fondamentale nella gestione dell’emergenza. Oltre 200 volontari, suddivisi in 70 squadre, sono stati mobilitati per affrontare le principali criticità nelle zone colpite dal maltempo. Un ringraziamento speciale è stato rivolto dal governatore Luca Zaia ai volontari che, fin dalle prime ore del pomeriggio, hanno operato senza sosta per alleviare le difficoltà delle comunità locali, con il supporto della centrale operativa di Marghera, che è rimasta attiva per 24 ore.

Le aree più critiche e i danni subiti

Nel corso della serata di ieri, l’intensità delle piogge ha causato inondazioni di strade e la sommersione di scantinati e abitazioni in diverse località. A Mirano e Noale, i cittadini hanno dovuto fare i conti con interruzioni del servizio elettrico, provocando ulteriori disagi per le famiglie e le attività commerciali. Le squadre di soccorso hanno operato tempestivamente per garantire l’assistenza necessaria e cercare di limitare i danni strutturali.

Anche le città di Trebaseleghe (Padova) e i comuni in provincia di Rovigo, come Porto Tolle e Badia, hanno visto situazioni di criticità, con allagamenti che hanno coinvolto anche immobili e infrastrutture pubbliche.

Prossimi passi e monitoraggio continuo

Il fascicolo dell’emergenza rimarrà aperto fino alla conclusione dell'evento atmosferico, con continui aggiornamenti sulla situazione. Gli esperti meteo e i tecnici regionali continueranno a monitorare l’evolversi delle condizioni climatiche e l’eventuale evoluzione della criticità idrologica, in particolare per quanto riguarda il sistema di drenaggio urbano e il reticolo idrografico secondario.

Con la firma dello stato d'emergenza, la Regione Veneto si prepara a gestire al meglio le ripercussioni del maltempo, a supporto delle popolazioni colpite e per garantire una rapida ripresa delle normali condizioni di vita e lavoro. Le istituzioni locali, assieme alla Protezione Civile, continueranno a operare in sinergia per affrontare le sfide nelle prossime ore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione