Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le previsioni

Settembre si chiude con aria fresca e qualche pioggia: weekend variabile e temperature in calo

Dopo le recenti perturbazioni, il Veneto si prepara a un fine settimana più fresco, con piogge venerdì pomeriggio e temperature notturne che scendono localmente sotto i 10 grad

Settembre si chiude con aria fresca e qualche pioggia: weekend variabile e temperature in calo

Foto di repertorio

Le ultime giornate di instabilità e maltempo, accompagnate da un netto calo delle temperature, segnano l’ingresso ufficiale dell’autunno in Veneto. Dopo una breve parentesi perturbata tra giovedì e venerdì, con piogge e temporali sparsi, il fine settimana si annuncia meno turbolento ma decisamente più fresco rispetto ai giorni passati.

Mercoledì scorso, la grandine ha colpito alcune zone della regione, confermando l’arrivo dell’aria fredda sul territorio veneto. Le temperature minime, soprattutto nelle aree rurali, sono scese localmente sotto i 10 gradi, toccando punte anche di 7 gradi. Giovedì si è alternata una mattinata soleggiata a un pomeriggio nuvoloso con rischio di rovesci in serata.

Il peggioramento vero e proprio è atteso per venerdì, quando il cielo si presenterà nuvoloso e freddo, con piogge nel tardo pomeriggio in estensione alla serata, anche a carattere temporalesco. Le temperature rimarranno ben al di sotto della media stagionale, più vicine a quelle di metà ottobre, con massime intorno ai 18-19 gradi.

Nel fine settimana, invece, l’anticiclone si posizionerà sul nord Europa favorendo l’ingresso di correnti più fredde e secche da est. Sabato e domenica saranno caratterizzati da mattinate abbastanza soleggiate e pomeriggi più nuvolosi, ma senza precipitazioni rilevanti. Le temperature massime non supereranno i 20 gradi, mentre le minime si attesteranno intorno ai 10 gradi, con notti localmente più fresche.

Nei primi giorni della prossima settimana, l’alta pressione garantirà una fase di stabilità, proteggendo il Veneto da nuove perturbazioni e favorendo un graduale aumento delle temperature diurne, che torneranno lentamente attorno ai 23-24 gradi a partire da martedì.

Il bilancio climatico di settembre si mantiene quindi in linea con le medie degli ultimi vent’anni, con un mese caratterizzato da forti contrasti: dal caldo anomalo all’inizio del mese, con picchi fino a 35 gradi, fino a un deciso raffreddamento nella seconda metà, con temperature tipiche dell’autunno inoltrato.

A differenza del 2023, anno record per le temperature elevate, questo settembre riporta un clima più tradizionale, con l’autunno che inizia  a farsi sentire in tutto il Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione