Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Autunno a Belluno: 10 esperienze imperdibili tra natura, cultura e sapori

Dai colori dei boschi ai piatti della tradizione

Autunno a Belluno: 10 esperienze imperdibili tra natura, cultura e sapori

Belluno

Quando le Dolomiti iniziano a tingersi di rosso, oro e arancio, Belluno si trasforma in uno dei luoghi più suggestivi dove vivere l’autunno. La città e la sua provincia offrono in questa stagione un mix perfetto di natura incontaminata, eventi culturali, enogastronomia e relax.

Ecco 10 esperienze da non perdere per chi vuole immergersi nella magia dell’autunno bellunese.

1. Passeggiate tra i foliage nei boschi delle Dolomiti

I sentieri del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi sono un tripudio di colori in autunno. Le camminate nei boschi di faggi e larici regalano silenzi, profumi e panorami da fiaba.

2. Visitare i borghi storici come Mel e Feltre

Questi piccoli gioielli medievali sono perfetti per un weekend d’autunno: tra vicoli acciottolati, piazze rinascimentali e antichi palazzi, il tempo sembra fermarsi.

3. Assaporare i piatti tipici della stagione

Canederli, pastin, polenta con funghi e selvaggina, zuppe calde e dolci a base di castagne: l’autunno è la stagione perfetta per gustare la cucina di montagna.

4. Escursioni al Rifugio Brentei o ai Cadini del Brenton

Con temperature miti e meno affollamento, i trekking autunnali sono l’ideale per scoprire le meraviglie naturali della zona in tutta tranquillità.

5. Visitare mostre e musei a Belluno città

Il Museo Civico e le esposizioni temporanee ospitate a Palazzo Fulcis offrono cultura e bellezza anche nelle giornate più uggiose.

6. Partecipare a una castagnata o a una sagra paesana

Le sagre autunnali sono vere feste di paese dove riscoprire i sapori della tradizione e condividere un bicchiere di vino novello.

7. Rilassarsi alle terme o in una spa tra le montagne

Molti hotel e rifugi offrono percorsi benessere con vista mozzafiato: niente di meglio per coccolarsi in autunno.

8. Fotografare la fauna nei boschi

Con un po’ di fortuna e rispetto per la natura, si possono avvistare cervi, camosci o aquile in libertà, magari all’alba o al tramonto.

9. Scoprire l’artigianato locale

Laboratori di scultura, ceramica e tessitura aprono le porte ai visitatori curiosi. Un’occasione per portare a casa un pezzo autentico di Belluno.

10. Vivere l’emozione di una notte in rifugio

Trascorrere una notte a quota 2.000 metri, al caldo di una stufa a legna, mentre fuori la natura si prepara al primo gelo, è un’esperienza che resta nel cuore.

L’autunno a Belluno è un invito alla lentezza, all’ascolto e alla scoperta. Una stagione perfetta per rigenerarsi e riconnettersi con ciò che conta davvero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione