Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

I migliori percorsi in bicicletta in Veneto: tra natura, storia e panorama

Dalle rive del lago alle colline e alle valli

I migliori percorsi in bicicletta in Veneto: tra natura, storia e panorama

Foto di repertorio

Veneto, terra ricca di paesaggi straordinari e di tradizioni millenarie, è un vero paradiso per gli amanti della bicicletta. Con i suoi percorsi tra dolci colline, città d’arte, montagne e lungolaghi, la regione offre itinerari adatti a tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Scoprire il Veneto in bicicletta è il modo migliore per immergersi nella natura, conoscere la cultura locale e vivere un’avventura all’insegna del benessere.

1. La Ciclabile del Brenta: Tra Ville e Natura

Uno dei percorsi più affascinanti del Veneto è sicuramente la Ciclabile del Brenta, che segue il corso del fiume Brenta da Bassano del Grappa a Padova. Lungo 70 km, il tracciato offre un mix perfetto di natura e storia, passando accanto a splendide ville venete, come la celebre Villa Pisani a Stra, e attraversando borghi pittoreschi e parchi naturali. Il tratto è ben segnalato e pianeggiante, ideale anche per le famiglie.

2. La Ciclovia Alpe Adria: Da Salzburg al Mare Adriatico

La Ciclovia Alpe Adria è uno degli itinerari internazionali più suggestivi, che collega il cuore dell’Austria al mare Adriatico, passando attraverso il Veneto. Questo percorso, lungo circa 420 km, attraversa paesaggi montuosi, valli verdeggianti e città storiche, offrendo una vista spettacolare sulle Dolomiti e sulla Pianura Padana. Il tratto veneto, che va da Tarvisio a Grado, è perfetto per gli appassionati di ciclismo, con percorsi facili e ben segnalati adatti a tutti i livelli.

3. La Via Claudia Augusta: Storia e Natura

Un altro percorso storico di grande fascino è la Via Claudia Augusta, un’antica strada romana che collegava il Veneto al sud della Germania. L’itinerario ciclabile si snoda per oltre 120 km, passando per la pianura trevigiana e le colline del Prosecco, fino ad arrivare a Feltre. Lungo il tragitto si possono visitare rovine romane, borghi medievali e angoli incontaminati della natura veneta. Il percorso è piuttosto facile e adatto a tutti.

4. La Ciclabile del Lago di Garda: Tra Acqua e Montagna

Il Lago di Garda è una delle destinazioni più affascinanti per chi ama pedalare nella natura. La ciclabile che costeggia il lago offre paesaggi mozzafiato, con vedute spettacolari sulle acque azzurre e sulle montagne circostanti. Il percorso, da Peschiera del Garda a Riva del Garda, è adatto a tutti e consente soste nei pittoreschi paesi e località turistiche come Sirmione e Malcesine.

5. La Strada del Prosecco: Un’Avventura tra Vigneti e Colline

Per gli amanti del vino e delle tradizioni locali, la Strada del Prosecco è un percorso imperdibile. La ciclabile attraversa la regione di Conegliano Valdobbiadene, famosa per il Prosecco, offrendo un’esperienza tra vigneti, cantine e borghi storici. Il tracciato si sviluppa per circa 60 km tra colline e terreni agricoli con spettacolari vedute panoramiche. Possibilità di soste per degustazioni nelle numerose cantine lungo la strada.

6. Parco delle Dolomiti Bellunesi: Escursioni in Alta Montagna

Gli amanti delle sfide più impegnative non possono perdersi il Parco delle Dolomiti Bellunesi, che offre percorsi ciclabili immersi nella natura selvaggia delle montagne venete. Il parco è ricco di sentieri e sterrati che attraversano boschi, valli e passi montani, ideali per mountain bike e per chi cerca un’esperienza più avventurosa. I panorami, con le vette delle Dolomiti sullo sfondo, sono impagabili.

7. La Ciclabile dei Colli Euganei: Un Percorso tra Storia e Natura

I Colli Euganei offrono un percorso che permette di esplorare una delle zone più affascinanti del Veneto. L’itinerario, intorno al Parco Regionale, è perfetto per chi ama pedalare nella natura e scoprire borghi storici come Arquà Petrarca e Monselice. Si snoda tra dolci colline e vigneti, ideale per un’esperienza tranquilla con soste gastronomiche in agriturismi e cantine locali.

8. La Ciclovia del Po: Il Fiume e le Terre Basse

Per chi desidera esplorare il Veneto attraverso la sua pianura, la Ciclovia del Po offre un itinerario di circa 200 km che segue il corso del Po, da Ostiglia (Mantova) fino alla foce, attraversando la provincia di Rovigo. Si pedala lungo le rive del fiume, tra terre agricole, piccole città e aree naturali come il Parco del Delta del Po. La ciclovia è ben strutturata e adatta a tutti i livelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione