Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Esperienze da vivere

Tra boschi e montagne: i ruscelli più belli da scoprire in Veneto

Un viaggio tra natura incontaminata, cascate segrete e sentieri che profumano di avventura

Tra boschi e montagne: i ruscelli più belli da scoprire in Veneto

Foto di repertorio

C’è un Veneto che scorre silenzioso tra boschi di faggio, rocce muschiose e vallate dimenticate. È quello dei ruscelli, piccoli corsi d’acqua che raccontano una regione autentica e selvaggia, dove la natura si mostra nel suo volto più puro. Dalle Dolomiti alle pianure padovane, ogni provincia custodisce un angolo segreto dove l’acqua danza e il tempo sembra rallentare.

1. Il Rio Fanes (Cortina d’Ampezzo, Belluno): la potenza delle Dolomiti

Nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, il Rio Fanes è uno dei luoghi più spettacolari del Veneto. Scava gole profonde e cascate vertiginose, come quella di Fanes, che si tuffa in un canyon da oltre 90 metri d’altezza. Un sentiero attrezzato regala vedute mozzafiato e la sensazione di camminare dentro una cartolina dolomitica.

2. Il Ru de Assola (Val di Zoldo): la poesia dell’acqua tra i boschi

Tra le vette del Pelmo e del Civetta scorre il Ru de Assola, un ruscello che accompagna antichi mulini e borgate di pietra. Qui la montagna si fa silenziosa e l’acqua canta: un itinerario perfetto per chi ama la tranquillità e la fotografia naturalistica.

3. Il Rio Freddo (Lessinia, Verona): la magia sotterranea

Sulle alture veronesi, tra i pascoli e le contrade della Lessinia, il Rio Freddo regala un percorso tra canyon e sorgenti che nascono da grotte di origine carsica. Le acque, gelide anche d’estate, scavano forme bizzarre nella roccia: uno spettacolo che unisce geologia e leggenda.

4. Il Rio Brentella (Colli Euganei, Padova): tra terme e vigneti

Non solo montagna: anche la pianura veneta nasconde i suoi tesori d’acqua. Il Rio Brentella, che lambisce i Colli Euganei, scorre tra vigneti, oliveti e antiche terme romane. Un itinerario dolce, perfetto da percorrere in bici o a piedi, respirando il profumo della natura e della storia.

5. Il Torrente Astico (Vicenza): sport e avventura

Per chi cerca emozioni forti, il Torrente Astico è il luogo ideale: canyon, rapide e scorci da cartolina attirano escursionisti e appassionati di canyoning. Qui il Veneto mostra il suo volto più selvaggio, ma anche più affascinante.

Ogni ruscello del Veneto racconta una storia diversa: quella dell’acqua che modella la pietra, che alimenta i boschi e che da secoli accompagna la vita dei piccoli borghi.
Scoprirli significa entrare in sintonia con la natura, ritrovare il ritmo lento del cammino e lasciarsi incantare da un suono che non conosce confini: quello dell’acqua che scorre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione