Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus povertà. Padova Nord 4/4

Curtarolo: “Famiglie, bambini e anziani da sostenere”

Supporto integrato per famiglie e anziani a Curtarolo: l'impegno del comune tra economia e solidarietà sociale

Martina Rocchio, sindaco di Curtarolo

Martina Rocchio, sindaco di Curtarolo

Accanto alla fragilità economica c’è anche quella sociale, a cui si aggiunge la difficoltà che molti incontrano nel chiedere un aiuto. Succede anche a Curtarolo, spiega il sindaco Martina Rocchio. “Con l’ufficio sociale e il nostro assessorato seguiamo i casi di cui siamo a conoscenza ma c’è anche chi fatica a parlare delle proprie difficoltà e a chiedere un aiuto. In questo è fondamentale la conoscenza del territorio, così da arrivare anche chi per una questione di dignità e di pudore non si fa avanti”.

“Famiglie schiacciate tra il caro vita, gli impegni per i figli e per gli anziani”

Sul fronte sociale il Comune attivo nel “rispondere il più possibile ai bisogni individuali, ma anche migliorare i luoghi di comunità , luoghi che possano essere accoglienti per i cittadini perché creino sane relazioni”

In primo piano per l’amministrazione comunale ci sono le famiglie che vanno supportate su più fronti, non solo dal punto di vista economico. “Diamo un aiuto per la frequenza del nido - aggiunge il sindaco - o della materna attraverso un contributo che può arrivare a 850 euro. Eroghiamo dei bonus alle scuole dell’infanzia e all’istituto comprensivo sempre nell’ottica di non gravare sulle famiglie più fragili. Sono convinta che partendo dalla famiglia si può fare molto, perché possiamo intervenire su alcune criticità anche per evitare problemi successivi”.

L’altra faccia del disagio riguarda gli anziani, che si trovano ad affrontare, talvolta in solitudine delle difficoltà importanti e che per questo hanno bisogno di un particolare sostegno. “In questo possiamo contare sulla collaborazione preziosa dell’Auser - spiega Rocchio - che si spende con generosità e competenza. Con l’aiuto dei volontari cerchiamo di dare delle risposte agli anziani soli o alle prese con dei problemi economici e di salute. L’Auser ci viene in aiuto anche con il trasporto sociale per le persone che non possono contare sul supporto di una rete familiare e hanno difficoltà a spostarsi”.

“Abbiamo una buona rete di solidarietà”

Il sindaco Adolfo Zordan: “Mettiamo a disposizione aiuti e servizi ma senza cadere nell’assistenzialismo. Piuttosto aiutiamo a trovare un lavoro o a far sì che chi è in difficoltà possa risollevarsi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione