Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus Povertà. Piovese 4/4

Pontelongo e Sant’Angelo di Piove, situazione "povertà" sotto controllo

Sindaci del Piovese in prima linea: lotta alla povertà e supporto sociale.

Pontelongo e Sant’Angelo di Piove, situazione sotto controllo

La sindaca di Pontelongo Lisa Bregantin

Il tema della povertà è affrontato con impegno anche dai sindaci degli altri Comuni dell’area del Piovese come Sant’Angelo di Piove e Pontelongo. A parlarne a Veneto 24 sono stati il sindaco di Sant’Angelo di Piove Guido Carlin e quella di Pontelongo Lisa Bregantin: “A Sant'Angelo - spiega il sindaco Guido Carlin - abbiamo sì delle realtà che sono in difficoltà a causa della povertà. Realtà che assistiamo come Comune, casi che però non è che abbiamo un gran numero a dire il vero. Abbiamo più che altro un problema che è legato al disagio minorile che è un problema di tutti i Comuni del territorio. A gestire questo fenomeno abbiamo anche noi avuto delle difficoltà. Collaboro con le forze dell'ordine, carabinieri, polizia, anche guardia di finanza. Perché ci sono dei posti del Comune nostro dove questi ragazzi vanno un po' a fa a delinquere, a consumare e spacciare droga. L’area del sociale è seguita con attenzione dal nostro vicesindaco”. Sulla stessa questione interviene il sindaco di Pontelongo Lisa Bregantin. “Nel nostro piccolo Comune - sottolinea la sindaca - il problema sociale è impegnativo da portare avanti. Ci sono situazioni sociali difficilmente risolvibili che si trascinano nel tempo. Non vogliamo lavorare solo sul contributo economico. E cioè vogliamo portare avanti una politica di scambio dare e avere. Diamo contributi a chi ha bisogno ma chiediamo anche che possano fare ad esempio lavori socialmente utili. C’è un problema degli anziani soli. Nel caso degli anziani in difficoltà, però, sempre più numerosi è importante che siano ad esempio accompagnati a fare le visite. Il volontariato è essenziale per questi settori. Siamo lavorando in sinergia con associazioni e sindacati. A ciò si aggiungono sempre più casi di interventi su minori a causa di disagi famigliari. Il nostro servizio sociale funziona molto bene“.

(a.a)

“Sulla riduzione della povertà e delle diseguaglianze l’impegno è massimo”

Sono previsti aiuti per il pagamento della tariffa rifiuti, per sostenere il caro bollette del riscaldamento sia per il costo del gas sia per il costo del pellet.


Consegnate in un anno 1000 borse di cibo

Nel corso dell’anno 2024 il Centro di Ascolto vicariale ha effettuato 620 colloqui e incontrato ben 154 famiglie


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione