Scopri tutti gli eventi
Curiosità
17.09.2025 - 14:35
Foto di repertorio
Quando le giornate si accorciano e le foglie iniziano a tingersi di sfumature calde, l’autunno in Veneto diventa una tavolozza naturale di colori, profumi e sapori da vivere intensamente. Una stagione che affascina per le sue atmosfere rilassanti e la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Scopriamo insieme le tre meraviglie che rendono l’autunno in Veneto un'esperienza imperdibile.
In autunno, il Veneto si trasforma in una vera e propria tela dipinta. Le colline del Prosecco, le montagne delle Dolomiti e le distese verdi delle campagne si tingono di arancio, giallo e rosso. Il paesaggio veneto è uno dei più suggestivi in Italia durante questa stagione, ed è il momento perfetto per passeggiare tra le vigne e i boschi, respirando l'aria fresca e pulita.
Una delle esperienze più emozionanti è la strada del vino del Prosecco: percorrendo le colline di Conegliano e Valdobbiadene, il paesaggio incanta con vigneti che si arrampicano sui pendii montuosi, circondati da un mare di foglie colorate. Qui, ogni angolo è un invito a fermarsi e godere della bellezza naturale che solo l’autunno riesce a regalare.
L’autunno in Veneto è anche il tempo dei raccolti, e la tavola si riempie dei prodotti più tipici e genuini. A partire dalla castagna, che in questo periodo trova la sua stagione ideale. La tradizione della raccolta delle castagne si celebra in molte zone, come nella Val di Zoldo e nell’altopiano di Asiago, con sagre e festival dove è possibile gustare il famoso neccio, una sorta di pane di castagne, o semplicemente le castagne cotte al fuoco.
Il radicchio rosso di Treviso è un altro protagonista della cucina veneta in autunno. La sua dolce amaro si sposa perfettamente con piatti autunnali come i risotti e le insalate, mentre il vino novello delle cantine venete offre la giusta compagnia per accompagnare le abbondanti cene.
In questo periodo, inoltre, le sagre sono un'occasione imperdibile per scoprire piatti tipici locali, come il bacalà alla vicentina o la polenta e osei, piatti che raccontano la storia gastronomica di una regione che sa come valorizzare i suoi prodotti.
L’autunno in Veneto è anche il tempo delle tradizioni e delle festività che segnano il ritmo del territorio. Una delle manifestazioni più attese è sicuramente la Festa delle Meraviglie a Cologna Veneta, che celebra il raccolto e l'inizio della stagione agricola con eventi culturali, mercatini, e musiche tradizionali.
Un altro appuntamento irrinunciabile è la Sagra del Vino Novello che si tiene a Valdobbiadene, dove i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate dei primi vini dell’anno e scoprire il processo di vinificazione che rende unico il Prosecco.
Non dimentichiamo poi le numerose feste di Halloween che spuntano nelle città venete, dai parchi tematici alle tradizionali “feste in piazza” nei borghi più suggestivi della regione, dove i bambini si travestono e le strade si riempiono di colori, luci e giochi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516