Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità

Autobus a noleggio, Montanariello (PD): “Normativa utile, ma ora servono fondi per rinnovare la flotta”

"Sosteniamo le imprese e l’ambiente insieme”

montanariello

Jonatan Montanariello, PD

Il via libera del Consiglio regionale del Veneto alle modifiche sulla normativa relativa al trasporto passeggeri con autobus a noleggio è solo un primo passo. Ne è convinto Jonatan Montanariello, consigliere del Partito Democratico e vicepresidente della Commissione Trasporti, che mette in guardia da un’interpretazione troppo ottimistica della nuova legge.

“La norma che permette di utilizzare i mezzi oltre i 15 anni dall’immatricolazione può essere vista come un correttivo temporaneo, ma non come la soluzione definitiva ai problemi del settore”, ha dichiarato Montanariello, correlatore del Disegno di Legge n. 323 approvato a Palazzo Ferro-Fini.

Serve una strategia più ampia

Il consigliere dem richiama l’attenzione sulla necessità di un piano organico di rilancio per il comparto. “La tutela delle piccole e medie imprese – ha detto – deve andare di pari passo con la sostenibilità ambientale. Il futuro di questo settore passa da un rinnovamento su larga scala del parco autobus, e per questo servono finanziamenti certi e tempestivi”.

Approvato un Ordine del Giorno sul sostegno economico

Montanariello ha inoltre ottenuto l’approvazione di un Ordine del Giorno, votato in Commissione, che impegna la Regione a stanziare risorse economiche per il rinnovo dei mezzi. “È un segnale importante – ha sottolineato – per evitare che la proroga concessa diventi un pretesto per rimandare investimenti che sono ormai urgenti”.

“Non aspettiamo l’emergenza”

Secondo Montanariello, intervenire quando la crisi è già in atto sarebbe un errore strategico. “Le imprese del trasporto a noleggio – ha concluso – non devono essere lasciate sole. Bisogna agire con lungimiranza, anticipando le difficoltà e favorendo l’ammodernamento del comparto. La sfida si gioca ora, anche sul fronte della concorrenza e dell’innovazione ambientale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione