Scopri tutti gli eventi
Terme. dentro la notizia
05.10.2025 - 08:52
I lavori alla scuola primaria di Turri a Montegrotto
Al piano terra troveranno spazio l'ingresso principale, un'ampia area per attività collettive denominata "Agorà", una palestra e uno spazio aperto al pubblico che potranno essere utilizzati in modo indipendente dalle attività scolastiche, in fasce orarie diverse dalle attività didattiche
In un periodo segnato dalla forte denatalità e dalla contrazione del numero degli studenti, Montegrotto Terme ha voluto progettare ed investire sulla qualità e attrattività non solo in termini di servizi scolastici, ma anche di un plesso che vada oltre il tradizionale concetto di edificio scolastico. La scuola primaria Don Milani di Tutti diventerà un vero e proprio centro civico, dove la comunità potrà incontrarsi e organizzare attività anche al di fuori dell’orario scolastico. La palestra e gli spazi comuni saranno accessibili in orario extrascolastico per attività sportive, culturali e ricreative, trasformando la scuola in un punto di riferimento per l’intera comunità di Montegrotto.
Sono partiti in questi giorni i lavori per la riqualificazione e l’ampliamento della Don Milani. Un intervento da 3,5 milioni di euro che trasformerà il vecchio edificio scolastico, chiuso nel 2021 per inagibilità, in un moderno polo educativo e culturale. Quindi non solo una scuola ma un vero e proprio centro polifunzionale che potrà essere utilizzato dall’intera comunità. Il progetto, firmato dall’architetto Giuseppe Cappochin, prevede un’architettura a misura di studente, con ambienti pensati per una didattica attiva e inclusiva.
“La nuova scuola primaria di Turri - sottolinea il sindaco Riccardo Mortandello - è un esempio di come le difficoltà a volte possono diventare opportunità. I gravi problemi strutturali emersi ci offrono l’opportunità di dare a questo territorio una scuola non solo sicura, ma in grado di creare per i ragazzi un ambiente dove ‘fare scuola’ con un insegnamento attivo, piuttosto che ‘stare a scuola’ con un tradizionale insegnamento passivo. Sarà capace di attrarre famiglie anche dai comuni limitrofi grazie alla sua posizione strategica e all’offerta formativa innovativa”.
Monselice alle prese con tagli e spostamenti, la Cini chiude perché non decolla la pluriclasse
L’assessore all’istruzione Elisabetta Volpito ricorda gli investimenti sulle scuole e replica alle critiche sul caro-mensa: “Le tariffe erano bloccate da anni e sono in linea con quanto chiesto anche nei comuni vicini. Trasporto scolastico sempre garantito”
Il nuovo edificio si svilupperà su due piani, con un ampliamento verso ovest. Al piano terra troveranno spazio l’ingresso principale, un’ampia area per attività collettive denominata “Agorà”, una palestra e uno spazio aperto al pubblico che potranno essere utilizzati in modo indipendente dalle attività scolastiche, in fasce orarie diverse dalle attività didattiche. Una caratteristica innovativa sarà la gradonata con funzione integrata di scala e spazio didattico, che metterà in collegamento diretto gli studenti con il contesto naturale circostante.
“Abbiamo progettato - afferma l’assessore alla Programmazione urbanistica e transizione green Luca Fanton - una scuola completamente nuova, con un’architettura flessibile che integra gli spazi esterni con quelli interni, attenta alla salute fisica e psicologica dei bambini. Le aule avranno pareti mobili che potranno scomparire per dar vita a spazi più grandi, e anche i mobili saranno flessibili in linea con le moderne concezioni didattiche. Avremo anche degli orti didattici per l’insegnamento all’esterno”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516