Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

FOCUS SICUREZZA STRADALE. PADOVA SUD 4/4

Tram a Maserà: “Noi siamo pronti ma Padova tergiversa”

Il sindaco Volponi rilancia la proposta di spostare a sud il capolinea del Sir 1

Maserà incidenti

Gli incidenti a Maserà dal 2001 (dati Istat)

Spostare il capolinea del tram, linea Sir1, dalla Guizza alle porte di Maserà, passando per Albignasego: l’idea non è nuova, da oltre 8 anni è prevista dal Pums, il piano urbano per la mobilità sostenibile sottoscritto da tutti i Comuni, ma giace in un cassetto. 

Albignasego. “Avanti con il raccordo da 30 milioni”

Ad Albignasego gli incidenti sono in calo ma il traffico di attraversamento è sempre più intenso e richiede contromisure. Fa un passo avanti il progetto del collegamento autostrada, tangenziale, zona artigianale e Statale 16 per decongestionare il centro  

Ora, in tema di sviluppo della mobilità e sicurezza stradale, il sindaco di Maserà chiede a gran voce il progetto venga ripreso in mano. “Gli investimenti che Padova sta facendo sullo sviluppo delle linee del tram - spiega il sindaco Gabriele Volponi - sono frutto di accordi ben precisi, che vanno tutti rispettati. Noi siamo già pronti, abbiamo l’immediata disponibilità di realizzare un parcheggio scambiatore per il nuovo capolinea all’ingresso di Maserà. Eppure è tutto bloccato perché il Comune di Padova tergiversa nella costruzione di una bretella di 800 metri dall’uscita della tangenziale verso Albignasego, dove il resto della viabilità c’è già. Questa opera è propedeutica al prolungamento della linea del tram, che porterebbe beneficio lungo tutta la tratta, togliendo auto dalle strade e riducendo l’inquinamento. Ma purtroppo è tutto bloccato”.

Intanto per migliorare la sicurezza lungo il tratto della provinciale Conselvana che attraversa il centro, l’amministrazione ha messo a punto un progetto di riqualificazione con la realizzazione di una pista ciclabile dalla rotatoria all’ingresso nord fino al centro, con sistemazione di marciapiedi e parcheggi. Non si farà invece la rotonda al posto del semaforo perché non c’è spazio a sufficienza. Entro fine anno invece sarà verrà aperto il collegamento fra via Olimpiadi e via Marinetti, in modo da collegare l’area delle scuole direttamente con la frazione di Bertipaglia senza passare per il centro e lungo la provinciale che porta a Casalserugo

Casalserugo, 20 mila veicoli al giorno attraversano il centro del paese

Il sindaco Matteo Cecchinato: “Abbiamo previsto una nuova arteria e stiamo investendo molto sui percorsi ciclabili lungo i principali assi viari”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione