Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Arzergrande, il Comune rinasce: nuova organizzazione, più personale e servizi vicini ai cittadini

Assunzioni mirate, tecnici, anagrafe e ragioneria potenziati, segretario a tempo pieno e volontari Pro loco per servizi più efficienti e vicini ai cittadini.

arzergrande filippo lazzarin

Un percorso di rinnovamento pensato per rendere la macchina comunale più efficiente, vicina ai cittadini e pronta ad affrontare le sfide amministrative dei prossimi anni. In municipio è in corso un riassetto organizzativo che il sindaco Filippo Lazzarin definisce, senza tanti giri di parole, una vera e propria rinascita organizzativa. “Dopo anni di difficoltà legati ai pensionamenti e a una ridotta stabilità interna” spiega Lazzarin “oggi possiamo dire che ad Arzergrande si respira un nuovo entusiasmo. Abbiamo scelto di investire sulle persone, convinti che siano la vera ricchezza del nostro Comune”.

Il nuovo assetto del personale ha già visto l’arrivo di giovani collaboratori, affiancati da figure esperte che rappresentano la memoria storica dell’ente. Altri ingressi sono previsti entro la fine dell’anno, con particolare attenzione agli uffici ragioneria e anagrafe, considerati settori strategici per l’attività amministrativa. Gli uffici tecnici dispongono oggi di tre professionisti qualificati – un geometra con esperienza, un ingegnere e un architetto – supportati da un’operatrice del servizio civile e da un operaio per gli interventi di manutenzione. L’anagrafe conta su un responsabile, un funzionario e una risorsa di supporto, in attesa di un nuovo ingresso previsto a dicembre. Nel settore dei servizi sociali operano due assistenti sociali a tempo pieno, affiancate da un’assistente domiciliare esterna. L’area ragioneria, invece, è composta da una funzionaria a tempo pieno e da un responsabile part-time. Sono già state avviate le procedure per riportare l’incarico a tempo pieno attraverso una mobilità. “Per tributi, segreteria e personale, abbiamo un giovane funzionario, pieno di entusiasmo e voglia di imparare” continua il sindaco “affiancato da un responsabile storico, ora incaricato anche della Polizia locale. Attualmente il comando conta un agente a tempo pieno ed è mia intenzione programmare l’assunzione di almeno un altro agente stagionale, soprattutto in vista dell’autunno”.

L’area cultura si avvale di una collaboratrice esterna per la biblioteca, affiancata da un giovane del servizio civile. Strategica la presenza del segretario comunale a tempo pieno, ormai una rarità e quindi un valore aggiunto per una piccola realtà. “Ringrazio di cuore le decine di volontari della Pro loco” aggiunge il sindaco “che ogni giorno prestano servizi fondamentali come i nonni vigili, l’infopoint e il controllo dei parchi. Dopo oltre sette pensionamenti in poco più di sette anni, che avevano rallentato l’attività dell’ente, il municipio ritrova oggi stabilità e una prospettiva di crescita. Finalmente abbiamo un ente ben organizzato, che pensa al futuro e mette al centro la comunità”. 

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione