Scopri tutti gli eventi
Il Veneto in Diretta
19.08.2025 - 12:18
Cento anni di storia alle spalle, lo sguardo rivolto al futuro. Il Sacchettificio Nazionale G. Corazza, storica azienda padovana con sede a Ponte San Nicolò, celebra nel 2025 un traguardo importante e guarda avanti, investendo su innovazione e persone. A raccontarlo è Alessandro Selmin, direttore generale dell’azienda, in un’intervista a Il Veneto in Diretta.
«Siamo una realtà storica, ma con un’età media giovane e un’attenzione costante al cambiamento», spiega Selmin. «Il nostro obiettivo è crescere ancora, ma per farlo abbiamo bisogno di nuove energie, di ragazzi e ragazze pronti a imparare un mestiere in uno stabilimento tecnologicamente avanzato».
Fondata nel 1925, l’azienda è nata con la produzione di sacchi in tela per l’industria alimentare. Da allora ha attraversato trasformazioni continue, adattandosi all’evoluzione del mercato e dei materiali. Oggi Corazza produce imballaggi flessibili in carta e plastica, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità. Ma guai a chiamarla “fabbrica” nel senso tradizionale del termine.
«Preferiamo parlare di stabilimento produttivo», sottolinea Selmin. «Le nostre linee sono moderne, computerizzate, richiedono competenze e formazione continua. Cerchiamo operatori specializzati, ma non pretendiamo che lo siano al momento dell’assunzione: li formiamo noi, con un percorso di 6-9 mesi. Serve volontà, curiosità e voglia di mettersi alla prova».
Con oltre 240 dipendenti, Corazza è oggi una media impresa fortemente radicata sul territorio. L’età media dei lavoratori è attorno ai 43 anni, un dato significativo per un’azienda così longeva, che dimostra la capacità di rinnovarsi e attrarre nuove generazioni.
«La nostra forza è nella diversità delle persone che lavorano con noi. E per chi ha talento e voglia di crescere, anche nella produzione, ci sono reali opportunità di carriera», afferma Selmin. «Non siamo solo uffici o macchinari: siamo una comunità in evoluzione».
In occasione del centenario, l’azienda non si limita a celebrare il passato, ma lancia un messaggio chiaro alle nuove generazioni: c’è bisogno di voi. La sfida del futuro passa dalla capacità di integrare nuove competenze, di formare figure capaci di operare su macchinari avanzati e di portare innovazione dentro le fabbriche del Veneto.
«Vogliamo essere un’azienda dove le persone si sentano valorizzate», conclude Selmin. «Sappiamo che oggi il lavoro manuale è spesso sottovalutato, ma la manifattura evoluta è un mondo affascinante, fatto di tecnologia, precisione e intelligenza pratica. Chi vuole imparare, da noi trova spazio».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516