Scopri tutti gli eventi
Cucina e tradizione
16.06.2025 - 18:25
Il Bigolo al ragù
Padova, cuore gastronomico del Veneto, custodisce una tradizione culinaria ricca, rustica e profondamente legata al territorio. I piatti tipici raccontano storie di campagna, mercati, festività religiose e osterie senza tempo. Ecco tre autentiche specialità padovane che rappresentano l’anima della sua cucina, tutte da assaporare con lentezza e curiosità.
Non si può parlare della cucina padovana senza menzionare la gallina padovana, una razza antichissima dalla carne tenera e saporita. Servita lessa, spesso nelle occasioni più solenni, è accompagnata dalla pearà, una salsa tipica veneta a base di pane grattugiato, brodo di carne e pepe nero. Il piatto nasce come recupero degli avanzi, ma oggi è considerato una vera e propria delizia della cucina tradizionale.
I bigoli sono una sorta di spaghetti grossi, ruvidi, ideali per trattenere sughi corposi. A Padova vengono spesso conditi con ragù d’anatra, cotto lentamente con cipolla, vino e spezie fino a diventare una crema profumata e intensa. È un piatto tipico delle domeniche padovane, dove la pasta fatta in casa incontra la tradizione contadina più autentica.
Sebbene la ricetta sia nota in tutta la regione, a Padova il fegato alla veneziana assume una sua identità grazie all’uso di cipolla bianca dolce locale e di una sfumatura di vino bianco secco del territorio. Accompagnato da una morbida polenta fumante, il piatto rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e sapore deciso.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516