Scopri tutti gli eventi
Curiosità
26.06.2025 - 14:17
Foto di repertorio
Il dialetto veneto custodisce proverbi ricchi di saggezza e umorismo. Ecco cinque tra i più famosi, spiegati per coglierne l’essenza della cultura regionale:
(“Con le chiacchiere non si impastano le frittelle”)
Un richiamo concreto: le chiacchiere da sole non bastano, serve l’azione.
(“Vale più un’ora di allegria che cento di malinconia”)
Meglio un momento di gioia intensa che mesi di tristezza — un invito a scegliere la leggerezza della vita.
(“Quando i capelli diventano bianchi, lascia la donna e datti al buon vino”)
Ironico: invecchiando, meglio accontentarsi del vino piuttosto che coltivare complicazioni sentimentali.
(“Rubare a un povero è come rubare in chiesa”)
Un forte richiamo morale: prendersi da chi poco ha è doppiamente inaccettabile.
(“Meglio morire ubriachi che mangiati”)
Un proverbio on the nose: meglio vivere godendo, anche a costo di esagerare, piuttosto che pentirsene per aver vissuto poco.
Questi cinque proverbi racchiudono la filosofia veneta: concretezza nelle parole, gioia nella vita, ironia nell’invecchiare e senso della comunità. Uno spaccato autentico di saggezza popolare, tra sorriso e riflessione, che continua a risuonare nelle calle, nelle piazze e nelle osterie del Veneto.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516