Scopri tutti gli eventi
Attualità
05.07.2025 - 08:42
Foto di repertorio
Il Veneto sta vivendo una delle ondate di caldo più intense degli ultimi decenni, con temperature che hanno superato i 40 gradi in molte zone della regione. Secondo i dati rilevati dall’Agenzia regionale per l’ambiente (ARPAV), nelle ultime 48 ore i termometri hanno registrato punte di 41,2°C a Verona e 40,5°C a Padova, valori che non si vedevano dal 2003.
L’afa persistente e il caldo opprimente stanno creando disagi diffusi, soprattutto tra le categorie più fragili come anziani e bambini. Le strutture sanitarie hanno segnalato un aumento del 25% delle visite per colpi di calore e problemi respiratori, mentre i pronto soccorsi sono sotto pressione.
Le autorità regionali hanno lanciato l’allerta arancione e raccomandano di evitare le esposizioni prolungate al sole nelle ore centrali della giornata, di mantenersi idratati e di adottare tutte le precauzioni necessarie.
Sul fronte energetico, il consumo di elettricità è aumentato del 15% rispetto alla media stagionale, con un picco legato all’uso intensivo di condizionatori e sistemi di raffreddamento. Questo mette a dura prova la rete locale, che deve garantire continuità e sicurezza anche in condizioni di elevata domanda.
Gli esperti meteo sottolineano come questo fenomeno sia legato ai cambiamenti climatici in corso, che rendono le ondate di caldo sempre più frequenti e intense nel Nord Italia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516