Scopri tutti gli eventi
Curiosità
27.07.2025 - 12:09
Foto di repertorio
Il Veneto non è solo terra di arte, vino e paesaggi mozzafiato: è anche una miniera inesauribile di saggezza popolare. I detti veneti, tramandati di generazione in generazione, nascono spesso da esperienze di vita quotidiana e si fanno carico di insegnamenti, ironia, consigli e un pizzico di severa realtà. Ecco tre proverbi che ancora oggi raccontano molto più di mille discorsi.
(Il tempo e le uova non tornano indietro)
Un’espressione chiara e diretta, come è nello stile veneto. Questo detto ricorda che il tempo, una volta passato, non può essere recuperato, proprio come un uovo rotto non può essere ricomposto. È un invito a non sprecare le occasioni, a non perdere tempo in cose futili e ad agire con prontezza. Un modo tutto veneto per insegnare il valore del presente.
(Chi mangia da solo si strozza)
Un proverbio che parla di condivisione, non solo del cibo, ma della vita in generale. È una frase che nasconde una filosofia di comunità, di tavolate piene e cuori aperti. Nel Veneto rurale di un tempo, il mangiare era un rito collettivo, un’occasione per ritrovarsi e confrontarsi. Chi si isola, secondo questa saggezza antica, non solo perde il gusto della convivialità, ma rischia anche – metaforicamente e non – di restare senza respiro.
(Quando il vino è in testa, il senno non ci resta)
Ironico e tagliente, questo detto racconta l’altra faccia della tradizione vinicola veneta. Se da un lato il vino è gioia, festa e cultura, dall’altro può far perdere lucidità e ragione. Il proverbio non condanna il bere in sé, ma mette in guardia contro gli eccessi. È un richiamo al buon senso, all’equilibrio, valori che i veneti hanno sempre saputo abbinare alla loro allegria.
Questi proverbi – e tanti altri come “Tasi che te fa più figura” (Stai zitto che fai più bella figura) o “Chi tropo ciapa, gnanche ‘na taca” (Chi prende troppo, non acchiappa nulla) – fanno parte di un patrimonio culturale vivo, che resiste al tempo e all’omologazione linguistica. Dietro ogni detto c’è un mondo di significati, di esperienze condivise, di identità collettiva.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516