Scopri tutti gli eventi
Sostenibilità
26.07.2025 - 11:28
Foto di repertorio
Un passo dopo l’altro, Padova si avvicina all’ambizioso traguardo della neutralità climatica. Il terzo rapporto di monitoraggio del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), recentemente presentato in Commissione Ambiente, mostra segnali più che incoraggianti: dal 2021 al 2023 le emissioni di gas serra sono diminuite del 10,8%, consolidando un trend virtuoso che ha portato a una riduzione complessiva del 39% rispetto al 2005, anno di riferimento del piano.
Il rapporto, previsto annualmente dal PAESC approvato nel 2021, evidenzia un miglioramento generalizzato, ottenuto grazie a una serie di misure strutturali e incentivi. In particolare, il calo è stato favorito da:
Efficientamento energetico degli edifici (spinto dal Superbonus),
Boom del fotovoltaico con oltre 1.900 nuovi impianti installati nel solo 2023,
Riduzione dei consumi elettrici,
Miglioramento della gestione dei rifiuti,
Ottimizzazione dei processi industriali.
L’impatto si misura anche in numeri assoluti: le emissioni sono scese da 1,88 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti nel 2005 a circa 1,15 milioni nel 2023.
Il settore con la riduzione maggiore è quello dell’edilizia privata, dove si registra un taglio del 54,9% delle emissioni, grazie alle riqualificazioni degli immobili residenziali e commerciali. Spiccano anche i risultati del patrimonio comunale (-89,5%), della flotta veicolare del Comune (-75,5%) e dell’illuminazione pubblica (-71,1%), resa più sostenibile dall’introduzione di tecnologie a LED.
C’è però un’eccezione al quadro positivo: il trasporto privato, che tra il 2021 e il 2023 ha visto un aumento delle emissioni del 17,1%, legato al ritorno alla normalità post-Covid e al conseguente aumento del traffico. Nonostante ciò, rispetto al 2005 anche questo comparto segna un calo del 30,1%, grazie a veicoli più efficienti.
Secondo le proiezioni, proseguendo con questo ritmo Padova potrebbe arrivare a una riduzione del 59,1% delle emissioni entro il 2030, superando l’obiettivo originario del PAESC (55,3%). Ma la vera sfida è quella della neutralità climatica totale, da raggiungere entro lo stesso anno, come previsto dal programma europeo “Climate Neutral and Smart Cities”, al quale Padova partecipa assieme ad altre 100 città europee.
L’assessore all’Ambiente Andrea Ragona parla di “dati incoraggianti che ci spingono a continuare con decisione. Il nostro impegno prosegue sul doppio binario delle grandi opere, come le nuove linee del tram, e degli incentivi alla riqualificazione privata, essenziale per incidere sul settore più impattante”.
La consigliera delegata alla neutralità climatica Chiara Gallani sottolinea: “Questo rapporto conferma che il nostro approccio funziona, ma anche che c’è ancora molta strada da fare. Coinvolgere tutta la città, dai cittadini alle imprese, sarà fondamentale per centrare l’obiettivo del 2030”.
Infine, il presidente della Commissione Ambiente Marco Concolato ribadisce il ruolo chiave del Consiglio comunale: “Dobbiamo continuare a indirizzare le scelte strategiche e lavorare sulla consapevolezza collettiva. Solo con una cittadinanza informata e partecipe potremo vincere la sfida climatica”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516