Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Violenza di genere

Italia in prima linea: cinque iniziative che contrastano la violenza sulle donne

Dalle campagne di sensibilizzazione alle leggi dedicate

Prevenire e contrastare la violenza di genere: un percorso formativo per il personale sanitario del Veneto

Foto di repertorio

La lotta contro la violenza sulle donne in Italia rappresenta un impegno costante, portato avanti attraverso interventi legislativi, campagne di sensibilizzazione e progetti territoriali. Ecco cinque iniziative significative che, negli ultimi anni, hanno contribuito a rafforzare la tutela delle donne e a diffondere una maggiore consapevolezza sociale.

  1. Il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522
    Attivo 24 ore su 24 e gratuito, il 1522 è un servizio promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Offre ascolto, sostegno e indirizzamento verso centri antiviolenza e case rifugio presenti sul territorio. È uno degli strumenti più immediati e accessibili per chi si trova in situazioni di pericolo.

  2. La legge “Codice Rosso”
    Introdotta per accelerare le procedure in caso di reati di violenza domestica e di genere, prevede tempi più rapidi per le audizioni delle vittime e pene più severe per gli aggressori. Ha rappresentato un passo decisivo nel riconoscere la delicatezza e l’urgenza di questo tipo di denunce.

  3. Il movimento delle “Panchine Rosse”
    Diffuse in centinaia di città italiane, le panchine rosse sono diventate un simbolo di memoria e denuncia. Installate in parchi, piazze e scuole, invitano i cittadini a riflettere sul fenomeno del femminicidio e a non voltarsi dall’altra parte.

  4. La rete dei centri antiviolenza D.i.Re
    L’associazione nazionale D.i.Re coordina numerosi centri specializzati che offrono consulenza legale, psicologica e percorsi di protezione per le donne che subiscono violenza. Un lavoro capillare e fondamentale, svolto spesso in collaborazione con istituzioni locali e forze dell’ordine.

  5. La campagna “Non è normale che sia normale”
    Iniziativa istituzionale di sensibilizzazione, nata per smascherare e contrastare quei comportamenti culturali e quotidiani che alimentano la violenza di genere. Attraverso spot, manifesti e attività nelle scuole, la campagna ha contribuito a portare il tema nel dibattito pubblico in modo diretto e accessibile.

Queste iniziative, diverse per natura ma unite dallo stesso obiettivo, testimoniano come la lotta alla violenza sulle donne richieda un impegno collettivo, fatto di prevenzione, ascolto e protezione. Un percorso ancora lungo, ma sostenuto da azioni concrete che continuano a segnare la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione