Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Treviso, sequestrati 650 articoli di abbigliamento contraffatti: un giro d'affari da 100.000 euro

La Guardia di Finanza interviene a Carbonera e smantella un traffico di prodotti falsificati

Treviso, sequestrati due laboratori tessili: degrado, irregolarità e imprese insolventi con il fisco

Gdf

Nel corso di un’importante operazione di polizia giudiziaria, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Treviso ha sequestrato 658 articoli di abbigliamento e accessori contraffatti, pronti per essere venduti “a domicilio”. I capi, che includevano prodotti con i marchi falsificati di alcune delle più prestigiose case di moda – tra cui CHANEL, LOUIS VUITTON, HERMES, BALENCIAGA, DIOR, SAINT BARTH, FENDI, TIFFANY, GIVENCHY, FERRAGAMO e GUCCI – erano stati rinvenuti in un garage situato nel comune di Carbonera, in provincia di Treviso.

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Treviso, ha portato alla luce un sistema ben organizzato di commercio illecito di prodotti contraffatti, venduti al pubblico attraverso piattaforme online, come siti di e-commerce e social network, al medesimo prezzo degli originali

Secondo gli accertamenti, i prodotti falsificati erano realizzati con una qualità sorprendentemente alta, tanto che i dettagli e il confezionamento erano talmente curati da rendere estremamente difficile, anche per i consumatori più esperti, individuare le copie dai veri articoli di lusso. Questo ha permesso al responsabile di ottenere guadagni considerevoli sfruttando la mancanza di controllo sui beni venduti online.

Il sequestro è stato effettuato a seguito di un’iniziale operazione di controllo sui beni in transito a Treviso, che ha portato al rinvenimento di spedizioni sospette contenenti capi di abbigliamento e accessori con marchi registrati ma privi dei necessari contrassegni di autenticità.

La Guardia di Finanza, in collaborazione con la magistratura, ha dichiarato di voler proseguire le indagini per risalire alla filiera di produzione e distribuzione dei prodotti contraffatti, per tutelare le imprese che operano nel rispetto della legge e preservare il prestigio del Made in Italy.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione