Scopri tutti gli eventi
Emergenza Idrogeologica. Vicenza 4/4
22.05.2025 - 12:09
Il presidente di Vi.Abilità, Enzo Urbani: "Siamo intervenuti in affiancamento ai sindaci del territorio"
VI.Abilità, il cui capitale sociale è detenuto al 100% dalla Provincia di Vicenza, si occupa della gestione della rete stradale provinciale che misura circa 1.300 km.
La Società non è stata direttamente interessata dagli interventi di soccorso e di ripristino della rete stradale che si sono succeduti nell’Alto Vicentino a seguito dei danni causati dal maltempo, in quanto si tratta di arterie viarie e strutture cittadine e quindi di proprietà delle amministrazioni comunali.
Dissesto idrogeologico: emergenza diventata normalità
Lutto cittadino a Valdagno per due vittime: padre e figlio, a causa del crollo di un ponte.
«Siamo tuttavia intervenuti – precisa il presidente Enzo Urbani -, in affiancamento ai sindaci del territorio, ma dopo una serie di sopralluoghi abbiamo appurato che non vi erano ulteriori situazioni di pericolo». Urbani che è cittadino valdagnese si è sentito particolarmente toccato, sia per la morte di due suoi concittadini, sia per gli effetti disastrosi di quanto accaduto: «Posso testimoniare – afferma - che la comunità è stata veramente sconvolta e stupita dalla violenza di questi fenomeni. Sono rari gli episodi in cui l’Agno è esondato e mai in questo modo. È chiaro che si è trattato di un’ondata di maltempo e di piogge al di fuori della norma e, per certi versi, anche di ogni previsione. A peggiorare le cose sono stati gli affluenti, che hanno allagato anche altre parti della città. Proprio guardando a questi fenomeni sempre più frequenti è chiaro che ogni ponte, ogni strada, ogni argine, dovrebbe essere verificato con regolarità, ma è evidente che non si può mettere sotto i ferri l’intera struttura viaria. Noi cerchiamo di lavorare per evitare potenziali fonti di rischio, ed è per questo che periodicamente, a rotazione, facciamo manutenzione ordinaria su tutti i 1.300 km di strade provinciali di nostra competenza».
L’esperto: l’acqua ha bisogno di uno spazio che non c’è più
Marco Rabito, meteorologo Ampro: «La frequenza dei fenomeni ad alta intensità ci dice che qualcosa sta cambiando
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516