Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport. Rugby

Accordo storico tra Benetton Rugby e Queensland Reds: scambio di talenti e test match a Treviso nel 2026

Quattro giocatori australiani si uniranno temporaneamente alla squadra trevigiana

Accordo storico tra Benetton Rugby e Queensland Reds: scambio di talenti e test match a Treviso nel 2026

La nuova partnership

Il Benetton Rugby annuncia con entusiasmo una nuova e significativa partnership internazionale con i Queensland Reds, una delle franchigie storiche del rugby australiano. L’intesa, frutto di un dialogo avviato nei mesi scorsi tra il direttore generale biancoverde Antonio Pavanello e il general manager dei Reds Sam Cordingley, prevede uno scambio sportivo e tecnico che rappresenta un passo strategico per entrambe le realtà.

L’accordo prevede che quattro giocatori dei Reds, attualmente impegnati nel campionato di Super Rugby, si uniranno al Benetton Rugby per un periodo temporaneo che va fino a fine ottobre. I rinforzi saranno:

  • Josh Flook (centro, 23 anni),

  • John Bryant (terza linea, 22 anni),

  • Richie Asiata (tallonatore, 29 anni),

  • Louis Werchon (mediano di mischia, 22 anni).

I quattro atleti porteranno esperienza e dinamismo alla rosa trevigiana in un momento della stagione in cui diversi giocatori saranno impegnati con le rispettive nazionali. L’arrivo dei Reds garantirà così profondità nei reparti, competitività negli allenamenti e qualità nelle gare ufficiali dello United Rugby Championship.

Ma la collaborazione va oltre il mero inserimento di atleti. Il progetto prevede un fitto scambio tra gli staff tecnici dei due club, con l’obiettivo di confrontare metodi di allenamento e strategie, e arricchire reciprocamente il bagaglio professionale di allenatori e preparatori.

Uno degli eventi clou sarà lo storico test match tra Benetton Rugby e Queensland Reds, in programma nell’autunno 2026 a Treviso, durante la finestra internazionale di novembre. Sarà la prima apparizione dei Reds in Italia dopo il 1980, un appuntamento dal grande valore simbolico che suggella un legame destinato a durare.

«Questa partnership rappresenta un progetto a lungo termine fondato su visione comune e valori condivisi – ha commentato Antonio Pavanello –. Ci consente di confrontarci con un rugby di altissimo livello e di costruire un ponte reale tra l’Europa e l’emisfero sud».

Sam Cordingley, dal canto suo, ha sottolineato il ruolo di Michael Lynagh – leggenda dei Reds e protagonista della storia del Benetton – come figura chiave nel creare il collegamento:

«Vogliamo sfruttare il rugby come linguaggio globale, offrendo ai nostri giocatori esperienze uniche in Europa. Questo scambio con il Benetton rappresenta un’occasione di crescita per tutti».

Anche John Bryant, uno dei protagonisti del progetto, ha espresso il proprio entusiasmo:

«Giocare per il Benetton è una grande opportunità. I Reds stanno investendo nel nostro sviluppo e questa esperienza europea sarà preziosa per il mio percorso».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione