Scopri tutti gli eventi
Conclave 2025
08.05.2025 - 09:31
Foto di repertorio
Il Conclave è uno degli eventi più misteriosi e affascinanti della Chiesa cattolica. Ogni volta che un Papa lascia il soglio pontificio, si apre il processo di elezione del suo successore, un evento che coinvolge i cardinali in un'intensa e segreta riflessione. Sebbene sia noto a molti come il "momento della scelta del Papa", il Conclave è anche un rito carico di tradizioni, regole e curiosità che affondano le radici nella storia millenaria della Chiesa. Scopriamo insieme 10 aspetti sorprendenti di questo processo secolare.
Significato del termine "Conclave"
Il termine "Conclave" deriva dal latino "cum clavis", che significa "con la chiave". Originariamente, i cardinali venivano rinchiusi in una stanza (o "conclave") per impedire che interferenze esterne influenzassero il loro voto.
Solo i Cardinali Elettori possono partecipare
Solo i cardinali sotto gli 80 anni possono partecipare all'elezione del Papa. Attualmente, ci sono circa 120 cardinali elettori, ma questo numero può variare. È una delle regole stabilite dal Papa Paolo VI nel 1970 per evitare eccessi nel numero dei partecipanti.
Un sistema di votazioni segreto
Ogni cardinale, durante il Conclave, è chiamato a scrivere il nome del Papa che intende votare su una scheda. Le schede vengono poi bruciate, e se il fumo che ne esce è bianco, significa che è stato eletto un nuovo Papa. Se il fumo è nero, vuol dire che non c’è ancora una scelta.
La possibilità di votare per se stessi
Sebbene non sia una prassi comune, ogni cardinale ha il diritto di votare per sé stesso. Ci sono stati casi nella storia del Conclave in cui un cardinale si è candidato autonomamente, ma la scelta di se stessi raramente ha portato all'elezione.
Durata incerta
Non esiste un limite di tempo per l'elezione del Papa. Alcuni Conclavi sono durati solo pochi giorni, mentre altri si sono prolungati per settimane. Il Conclave che ha eletto Giovanni Paolo II, ad esempio, durò solo due giorni. Tuttavia, il più lungo nella storia moderna fu quello del 1268-1271, che durò ben tre anni!
Il Fumo Bianco e Nero
Durante il Conclave, il fumo che fuoriesce dal comignolo della Cappella Sistina indica l’esito del voto. Il fumo bianco segna l’elezione di un nuovo Papa, mentre il fumo nero significa che non è stata ancora raggiunta una decisione.
L’Elezione non è Vincolata dal Voto Popolare
Sebbene la Chiesa cattolica abbia milioni di fedeli in tutto il mondo, il Conclave è un processo completamente riservato e l'elezione del Papa non dipende da un voto popolare. È interamente nelle mani dei cardinali elettori.
Il Giuramento di Segretezza
Ogni cardinale partecipante al Conclave è tenuto a giurare di mantenere il segreto riguardo le discussioni e i voti all'interno della Cappella Sistina. Questo giuramento è preso molto seriamente, e ogni violazione può portare a severe sanzioni ecclesiastiche.
Non esistono Nomine Pubbliche
Anche se i cardinali elettori sono scelti dal Papa, non esistono vere e proprie "nomine pubbliche" per il ruolo di Papa. I cardinali eleggono colui che ritengono più adatto per guidare la Chiesa, senza consultazioni pubbliche né indicazioni esterne.
Il Papa può rinunciare
Anche se la tradizione prevede che il Papa rimanga in carica fino alla morte, nulla impedisce a un Papa di rinunciare. Il Papa Benedetto XVI lo ha fatto nel 2013, diventando il primo Papa a dimettersi in circa 600 anni. La sua rinuncia ha aperto un precedente che potrebbe influenzare il futuro della Chiesa.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516