Scopri tutti gli eventi
Conclave 2025
08.05.2025 - 09:43
Foto di repertorio
Con l'eventuale conclusione del pontificato di Papa Francesco, il mondo guarda con attenzione al prossimo Conclave per eleggere il successore. Sebbene le elezioni papali siano notoriamente imprevedibili, con il cambiamento del panorama globale e della Chiesa, alcuni cardinali si stanno già facendo notare come possibili candidati per il Soglio di San Pietro. Ecco una lista di dieci figure papabili che potrebbero essere tra i favoriti durante il prossimo Conclave, basandoci su chi è attualmente considerato influente o promettente nel cuore della Chiesa cattolica.
Cardinale Pietro Parolin (Italia)
Attualmente Segretario di Stato vaticano, il cardinale Parolin è una delle figure più influenti della Chiesa. Con una lunga carriera diplomatica, ha lavorato a stretto contatto con Papa Francesco, portando avanti la politica vaticana e affrontando delicate questioni internazionali. La sua esperienza politica e diplomatica lo rende un candidato forte, sebbene non sia visto come una figura troppo conservatrice.
Cardinale Luis Antonio Tagle (Filippine)
Arcivescovo di Manila, Tagle è uno dei più giovani e carismatici cardinali in circolazione. Ha una forte connessione con il Sud-est asiatico, una regione in rapida crescita e fondamentale per il futuro della Chiesa. Tagle è visto come un moderato che potrebbe portare una visione inclusiva e giovanile alla Chiesa.
Cardinale Robert Sarah (Guinea)
Ex prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Sarah è noto per le sue posizioni conservatrici e per essere uno dei principali oppositori delle riforme liberali di Papa Francesco. Sebbene le sue opinioni possano essere divisive, la sua forte personalità e la sua fedeltà alla tradizione lo pongono come una figura di rilievo, soprattutto tra i cardinali più conservatori.
Cardinale Christoph Schönborn (Austria)
Arcivescovo di Vienna, Schönborn è un teologo di alto profilo e una delle figure più rispettate in Europa. Ha giocato un ruolo significativo nel Concilio Vaticano II e nella preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Con una visione equilibrata tra tradizione e innovazione, Schönborn è considerato uno dei papabili con una solida esperienza pastorale e teologica.
Cardinale Angelo De Donatis (Italia)
Vicario generale per la diocesi di Roma, De Donatis è vicino a Papa Francesco, ma la sua posizione relativamente discreta e lontana dalle luci della ribalta lo rende una figura di compromesso. La sua esperienza nelle diocesi e la sua conoscenza delle dinamiche vaticane potrebbero fare di lui una scelta popolare per un futuro pontefice che desideri continuare il lavoro di riforma di Francesco.
Cardinale Marc Ouellet (Canada)
Prefetto della Congregazione per i Vescovi, Ouellet ha un forte legame con il mondo latinoamericano, ma è anche un sostenitore delle tradizioni della Chiesa. La sua esperienza nella gestione dei vescovi e nel coordinamento delle diocesi di tutto il mondo lo rende una figura di rilievo, pur mantenendo una posizione relativamente moderata rispetto ai cardinali più conservatori.
Cardinale Juan José Omella (Spagna)
Arcivescovo di Barcellona, Omella è noto per il suo approccio pastoralmente orientato e il suo impegno per la riforma della Chiesa. Ha una visione inclusiva e pratica, ed è ben posizionato per portare avanti l’agenda di Papa Francesco, sebbene con un tocco più tradizionale.
Cardinale Sean O'Malley (Stati Uniti)
Arcivescovo di Boston e membro della Congregazione per la Dottrina della Fede, O'Malley ha guadagnato notorietà per il suo impegno nella lotta contro gli abusi sessuali all'interno della Chiesa. La sua esperienza di gestione e il suo lavoro a favore della trasparenza lo rendono una figura rispettata e di grande fiducia.
Cardinale Jean-Claude Hollerich (Lussemburgo)
Arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione Europea, Hollerich è noto per il suo impegno per la sinodalità e la riforma della Chiesa. La sua posizione a favore di un dialogo aperto e la sua visione progressista sulla Chiesa moderna lo rendono una figura chiave nel panorama delle elezioni papali future.
Cardinale Oswald Gracias (India)
Arcivescovo di Mumbai e membro del Consiglio dei Cardinali che assiste Papa Francesco, Gracias ha svolto un ruolo chiave nelle riforme della Chiesa in India e nel mondo. La sua attenzione alla giustizia sociale e il suo impegno per il dialogo interreligioso lo rendono una figura di grande potenziale nel contesto globale della Chiesa cattolica.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516